Abbandono degli studi

Condizionamenti sociali negli studi universitari

Dai dati di una ricerca svolta sui giovani italiani emerge la correlazione tra esito degli studi universitari e condizione socio-economica e culturale della famiglia di provenienza. Persiste una forte selezione sociale nelle… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

Iniziative di riforma della scuola

Una serie di iniziative intraprese dal Ministro della P.I. Berlinguer delineano una riforma della scuola caratterizzata da autonomia, semplificazione amministrativa, prevenzione degli abbandoni e ricupero degli insuccessi,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1998

Forme di disuguaglianza nel sistema scolastico italiano

Una recente indagine dell'Istituto Cattaneo mostra come le origini sociali degli studenti condizionino tuttora la scelta degli studi e il rendimento scolastico. Risultano poi minori le opportunità di riuscita per le donne e per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

La popolazione scolastica in Italia

La documentazione statistica disponibile consente all'A. di analizzare la popolazione scolastica italiana quale si presenta nel quinquennio 1984-1989. Si può così misurare la domanda di istruzione nei singoli gradi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

L'insuccesso scolastico nei Paesi della Comunità Europea

Da questa ricerca appare come l'insuccesso scolastico non sia facilmente definibile a causa dei diversi criteri che si possono adottare per definire il successo scolastico. Sui risultati scolastici influiscono fattori sia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

Gli abbandoni nella scuola italiana dal 1962 al 1985

L'andamento demografico. Gli alunni distinti per grandi tipi di scuola e in complesso. Gli abbandoni nella scuola dell'obbligo e nelle scuole superiori. Rilievi statistici conclusivi [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989

Il prolungamento dell'istruzione obbligatoria

L'esame della proposta di legge dei deputati Casati e Tesini, DC e l'approfondimento della discussione sulla riforma della scuola secondaria superiore evidenzia, tra l'altro, che il problema non è tanto quello del prolungamento… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

Il problema degli abbandoni nella scuola secondaria

I metodi per il calcolo degli abbandoni. L'entità degli abbandoni. Tipologia degli abbandonanti. Le cause dell'abbandono. Considerazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Scuola ed emarginazione dei giovani

La scuola come fattore di emarginazione strutturale. Emarginazione ed autoemarginazione dei giovani. La scuola come fattore di emarginazione in senso stretto [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1979

L'emarginazione dei giovani nel mondo del lavoro

Il lavoro minorile irregolare. L'emarginazione dei giovani dal lavoro. L'insoddisfazione dei giovani nel lavoro [Leggi]
Fascicolo:giugno 1974
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza