Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Dossier fine vita
Con la Legge n. 219 del 2017 (entrata in vigore il 31 gennaio 2018) sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione che pongono delicati interrogativi etici. Di seguito i contenuti sinora pubblicati dalla nostra rivista sul tema, a partire dal più recente, successivo all'approvazione della legge. Alcuni articoli sono liberamente accessibili, altri riservati agli abbonati (i non abbonati possono comunque acquistare i singoli articoli).
Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): una proposta
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Il modello di Disposizioni anticipate di trattamento qui proposto intende collocare il ricorso a questo istituto, previsto dalla legge, all’interno di una comprensione cristiana del tempo della malattia e della morte.
Fascicolo:
agosto-settembre 2020
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
TERAPIA
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
;
TRATTAMENTO SANITARIO
LEGGI
Abitare responsabilmente il tempo delle DAT
Carlo CASALONE
Con la L. n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato, si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione, delle quali diamo una lettura operativa.
Fascicolo:
febbraio 2018
Tags:
BIOETICA
;
COSCIENZA MORALE
;
DIALOGO
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
SALUTE
;
TEOLOGIA MORALE
;
TERAPIA
LEGGI
Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT
LEGGI
Responsabili della fragilità: La tutela umana nella ricerca scientifica
Fabrizio TUROLDO
Spesso i dibattiti bioetici su questioni quali l’aborto, l’eutanasia, la ricerca sulle cellule staminali si trasformano in veri e propri campi di battaglia, dove si affrontano posizioni inconciliabili e avversari incapaci di…
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
EMBRIONE E FETO
;
responsabilità
;
RICERCA SCIENTIFICA
LEGGI
Quando la capacità di decidere viene meno. Questioni etiche di fronte all’Alzheimer
Maurizio CHIODI
Giacomo COSTA
Paolo FONTANA
Aristide FUMAGALLI
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Mario PICOZZI
Massimo REICHLIN
Camillo RIPAMONTI
Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di…
Fascicolo:
set-ott 2009
Tags:
Anziani
;
BIOETICA
;
Dipendenze
;
MALATTIA DEL SISTEMA NERVOSO
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
LEGGI
Scelte di fine vita in rianimazione pediatrica
SARNePI - GRUPPO DI STUDIO PER LA BIOETICA
Un gruppo di esperti riconosciuto a livello internazionale affronta la questione delle decisioni di fine vita in ambito pediatrico. Le raccomandazioni che il testo propone offrono uno schema di base per i processi decisionali di…
Fascicolo:
giugno 2009
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
Minori
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
;
TRATTAMENTO SANITARIO
LEGGI
Sull’alimentazione e idratazione artificiali
AMCI Milano
Di fronte ai dilemmi etici aperti dalla tecnologie biomediche in materia di fine della vita, il contributo dei medici cattolici di Milano riconosce la complessità della questione e la necessità di collocarla all’interno del suo…
Fascicolo:
giugno 2009
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
;
TRATTAMENTO SANITARIO
LEGGI
Fine vita: la riflessione etica continua
Bartolomeo SORGE
Rispettare il dramma di Eluana Englaro e della sua famiglia significa anche fare in modo che la sua vicenda, che ha tanto animato il dibattito della società civile, a volte in modo poco delicato, possa favorire in futuro un…
Fascicolo:
gennaio 2009
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
Dignità umana
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
LEGGI
Il caso Welby: una rilettura a più voci
Carlo CASALONE
Maurizio CHIODI
Paolo FONTANA
Aristide FUMAGALLI
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Mario PICOZZI
Massimo REICHLIN
Fascicolo:
maggio 2007
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DEONTOLOGIA MEDICA
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
LEGGI
Decisioni di fine vita : Sul contributo del card. Martini
Carlo CASALONE
Fascicolo:
marzo 2007
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
;
Qualità della vita
LEGGI
Io, Welby e la morte
Carlo Maria MARTINI
In occasione del suo ottantesimo compleanno, il card. Martini ha proposto alcune considerazioni sulla fine della vita con un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore - Domenica. A partire dalla propria esperienza di malattia e di…
Fascicolo:
marzo 2007
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
;
MORTE
;
Qualità della vita
LEGGI
Come decidere sulla fine della vita? : Considerazioni etiche sul "testamento biologico"
Carlo CASALONE
Modi e aspetti su cui è legittimo determinare le cure di fine vita e la destinazione del proprio corpo: questa la posta in gioco del cosiddetto «testamento biologico». L'A. affronta tre nodi sottesi alla problematica: il…
Fascicolo:
dicembre 2006
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
;
MORTE
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
LEGGI
La richiesta di morte tra cultura e medicina - Per un discernimento etico
Carlo CASALONE
Molti fattori alimentano la domanda di eutanasia : dalla logica del progresso medico, che favorisce una visione riduttiva del dolore e della « vita », alle dinamiche psicologiche e sociali. L'antropologia personalista offre…
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
Accanimento terapeutico
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MEDICINA
;
MORTE
LEGGI
La medicina di fronte alla morte - Tra eutanasia e accanimento terapeutico
Carlo CASALONE
Gli interrogativi riguardo alle fasi terminali della vita davanti a cui la medicina oggi ci pone richiedono una chiarificazione dei termini scientifici ed etici ordinariamente utilizzati. Mentre i primi interpretano e descrivono…
Fascicolo:
lug-ago 2002
Tags:
Accanimento terapeutico
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MEDICINA
;
MORTE
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità