Mauro BOSSI

Il patrimonio UNESCO in Italia

Che cos’è il Patrimonio dell’umanità UNESCO? Secondo la Convenzione adottata dall’UNESCO nel 1972, il Patrimonio dell’umanità è l’insieme dei luoghi con…

«Mai seguire la demagogia». La dimensione politica secondo don Lorenzo Milani

Intervista a Paolo Landi, alunno di don Milani, già sindacalista Cisl e fondatore di Adiconsum, di Mauro Bossi SJ.

La siccità nel mondo

Oltre 1,4 miliardi di persone sono state affette dalla siccità nel periodo 2000-2019. Questo fa della siccità la calamità che colpisce il maggior numero di persone, dopo le inondazioni. L’Africa ne ha…

Comunicare la scienza nella società democratica

- Andrea Cerroni, Chi aiuta la scienza a farsi capire? - Telmo Pievani, La difficile arte della comunicazione scientifica - Roberto Battiston, Scienza, politica e società: una triade interconnessa - Silvia…

Spesa militare dei Paesi NATO

La spesa militare dei Paesi NATO rispetto al PIL è generalmente in aumento, tuttavia il confronto rivela differenze significative: a fronte di una diminuzione degli Stati Uniti, si registra un forte aumento da parte dei…

Italia poco ciclabile

Quanto sono ciclabili le città italiane? I nostri capoluoghi di Provincia, in media, hanno 2,8 km di vie ciclabili ogni 10mila abitanti. Ma si tratta di un valore medio che nasconde differenze importanti: se alcune…

Vittime di violenza

Dal 2006, il 1522 è il numero verde di pubblica utilità per le vittime di violenza. Ogni trimestre rende pubblici i dati sulla propria attività, che consentono di monitorare l’evoluzione del fenomeno e…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza