Mauro BOSSI

Economia sommersa e illegale

Il ricorso al lavoro irregolare da parte di famiglie e imprese è una caratteristica strutturale dell’economia italiana e riguarda, in misura maggiore, i lavoratori dipendenti rispetto ai lavoratori autonomi.…

#Giustizia climatica

I cambiamenti climatici toccano una molteplicità di temi e approcci: si tratta di un fenomeno da comprendere sul piano scientifico, ma anche di una grande questione economica e sociale del nostro tempo. In questo dossier…

Come cambia il clima. Il Rapporto IPCC e la COP 26

La ventiseiesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 26), in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, discuterà le possibili misure di contrasto e adattamento. Ma come sta cambiando il…

#Memorie soppresse

La ricostruzione della memoria storica ha sempre un valore politico, in quanto plasma il modo in cui ogni società pecepisce se stessa. Tuttavia, l’identità di un popolo non si fonda solo su ciò che…

Rileggere per innovare. Il percorso di una comunità solidale a Trento

Intervista a Alberto Remondini SJ, Presidente della Fondazione Villa Sant’Ignazio (Trento) e Massimo Komatz, Coordinatore della Cooperativa Villa Sant’Ignazio (Trento)

Conflitti dimenticati

Nel 2021 l’UNHCR registra 26,4 milioni di rifugiati e 48 milioni di sfollati interni a causa dei conflitti in corso, un dato in crescita costante nell’ultimo decennio. Inoltre, tra la fine del 2020 e l’inizio…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza