Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Maurizio AMBROSINI
Nuove politiche dell'occupazione e cooperazione sociale - I risultati di una ricerca nell'area milanese
Nelle politiche di lotta alla disoccupazione le cooperative sociali rappresentano uno strumento ricco di potenzialità, poiché sono in grado di assumere istanze solidaristiche, legate alle esigenze dei soggetti più deboli, ma…
Tags:
COOPERATIVA SOCIALE
;
IMPRESA
;
INDAGINE SOCIALE
;
MILANO
;
POLITICA OCCUPAZIONALE
;
Solidarietà
LEGGI
L'inserimento lavorativo dei giovani
Recenti indagini illustrano le dinamiche del rapporto tra giovani e lavoro. Tra disoccupazione e occupazione sicura c'è un vasto settore di lavoro precario, che prevale soprattutto tra i soggetti deboli (meno istruiti, ragazze,…
Tags:
Giovani
;
LAVORO GIOVANILE
;
SICUREZZA DEL POSTO DI LAVORO
LEGGI
Crisi dello Stato sociale, terzo settore e volontariato
Il terzo settore, insieme di attività sociali senza scopo di lucro, trova nella crisi dello Stato sociale nuove opportunità, ma anche nuovi rischi, stimolato com'è ad assumere una dimensione imprenditoriale. Con la sfera pubblica…
Tags:
POLITICA SOCIALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
;
STATO SOCIALE
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Solidarietà e cittadinanza: un rapporto da ricostruire
Viene analizzata in termini generali la crisi dei rapporti di solidarietà che colpisce le società avanzate e che si manifesta con particolare acutezza nelle grandi città. L'esame della situazione di Milano consente di illustrare…
Tags:
METROPOLI
;
MILANO
;
Solidarietà
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Partecipazione dei lavoratori nell'impresa della produzione snella
Una nuova concezione dell'organizzazione del lavoro, ispirata al modello giapponese, si va diffondendo nei sistemi di produzione industriale. Essa punta ad un elevato coinvolgimento dei lavoratori per ottenere i migliori…
Tags:
GIAPPONE
;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
;
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
;
Qualità del prodotto
;
RAPPORTO DI LAVORO
;
SINDACATO
LEGGI
Vitalità e problemi dell'artigianato e della piccola impresa - Il caso del settore del mobile in Brianza
Introduzione : l'egemonia culturale della grande impresa. Artigianato e piccola impresa nei sistemi produttivi locali. Una indagine empirica : il caso dell'artigianato del mobile nella Brianza milanese occidentale
Tags:
Artigianato
;
INDAGINE SOCIALE
;
INDUSTRIA DEL MOBILE
;
LOMBARDIA
;
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
LEGGI
Trasformazioni dell'occupazione e incidenza dell'informatica
L'esperienza degli Stati Uniti d'America. La complessità della terziarizzazione. Dalla « società dell'informazione » all' « informatizzazione della società ». Il problema della qualificazione del lavoro
Tags:
IMPATTO DELL'INFORMATICA
;
MERCATO DEL LAVORO
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
;
STATI UNITI
;
STRUTTURA OCCUPAZIONALE
LEGGI
Il futuro delle relazioni industriali - Un confronto tra l'accordo IRI-Sindacati e la proposta della Federmeccanica
Presentazione e valutazione critica dei due modelli presi in esame che esprimono diversi modi di concepire il rinnovamento delle relazioni industriali : un'ipotesi di gestione concertata, il documento IRI-Sindacati e un'ipotesi…
Tags:
Contrattazione sindacale
;
IMPRESA PUBBLICA
;
IRI
;
PARTI SOCIALI
;
SINDACATO
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
Società « flessibile » e lavoro « part-time »
« Part-time » e « società flessibile ». Il « part-time » nelle esperienze estere e in Italia. I risultati di una ricerca. Le possibili applicazioni del part-time. Nel lavoro ripetitivo. Nell'area dei « professionals ». Per…
Tags:
Comunità Europea
;
ECONOMIA EUROPEA
;
INDAGINE SOCIALE
;
LAVORO A TEMPO PARZIALE
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori
Razionalizzazione e tutela dei lavoratori in Europa. Il caso italiano. Alcuni ambiti focali del dibattito. Cenni conclusivi
Tags:
CE-PAESI MEMBRI
;
DISOCCUPAZIONE
;
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
;
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
;
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
>
>>
Pagina 4 di 6
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login