Luigi DE CARLINI

Charta Oecumenica e istanze sociali e ambientali

Lo scorso aprile i rappresentanti delle Chiese cristiane d'Europa hanno firmato a Strasburgo la Charta Oecumenica che, tra l'altro, traccia una serie di impegni sociali, da assolvere in collaborazione, per la promozione della…

Gratuità e sviluppo economico

La gratuità è una realtà importante e diffusa nella vita umana e sociale, avendo pure solide fondamenta teologiche. Ma è quasi assente nel campo economico. Favorendone l'estensione si darebbe un forte contributo allo sviluppo…

I beni immateriali nello sviluppo economico

I beni immateriali, caratterizzati da un valore conoscitivo e spirituale, rivestono nella vita di ogni persona e soprattutto nello sviluppo economico un'eccezionale importanza, che la rivoluzione informatica in corso ha…

L'inefficienza della burocrazia - Elementi di analisi e linee di riforma

Le cause dell'inefficienza della Pubblica Amministrazione vengono ricercate in una serie di fattori : ambizione del potere, « potere negativo » o capacità impeditiva paralizzante, organizzazione gerarchica correlata più alla…

Il problema della deforestazione nel mondo

Dimensione del fenomeno. I rischi di alterazione del clima. La compromissione del patrimonio genetico vegetale e animale. Rischi relativi alla geologia agraria e all'agronomia. Le cause della deforestazione. Considerazioni…

Per una educazione alla qualità della vita

La banalizzazione corrente della qualità della vita. Le difficoltà delle scienze sociali. La necessità dei giudizi di valore. Prime considerazioni applicative. Per una definizione di qualità della vita. Una pedagogia per la…

Spazio e ruolo dell'« arcipelago verde »

Le origini del movimento « verde ». Le componenti del movimento. Un'ipotesi sulle motivazioni del successo del movimento

Alimentazione ricca e fame nel mondo

I sistemi biologici per l'alimentazione. Funzione simbolica del cibo ed evoluzione delle preferenze. Gli errori scientisti. La proposta « igienista ». Interrogativi e considerazioni finali

L'educazione del consumatore

Introduzione. Il problema del consumatore nel pensiero economico ufficiale. Economisti « eretici » e nuove tendenze nelle scienze sociali. I due livelli dell'educazione del consumatore. Conclusioni

L'educazione alimentare

Gli errori alimentari e i danni conseguenti. Le cause degli errori alimentari. I possibili rimedi : l'educazione alimentare. Conclusioni
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza