Luigi CAMPIGLIO

La legge finanziaria della « Seconda Repubblica »

Viene proposta una strategia alternativa a quella adottata dal Governo per ridurre il deficit pubblico : non limitarsi a perseguire la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, ma collocare…

Le urgenze della politica economica - Nota sulla Relazione del Governatore Ciampi

La Relazione del Governatore della Banca d'Italia propone un urgente e rigoroso piano di risanamento economico, che richiama il necessario nesso tra economia e politica. Si richiedono scelte di politica economica di vasto…

La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente

Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica…

Riflessioni di un economista sulla « Sollicitudo rei socialis »

Al fine di capire « che cosa fare dopo » affinché l'enciclica non resti lettera morta, l'autore si propone di considerarla « come una proposta di avventura scientifica che, applicandosi a risolvere i problemi proposti catalizza e…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza