Giovanni BARBIERI

L’alternativa alla legge del più forte. Crisi e futuro del multilateralismo

Senza fiducia non c’è solidarietà, Anna Caffarena / Dare forma a una nuova governance globale, Giovanni Barbieri / La lezione dei negoziati climatici, Mauro Bossi SJ / «Porre fine al disastro che…

Siria: una guerra per procura

Da nove anni la Siria è teatro di una guerra civile che ha causato milioni di profughi e dalla fisionomia molto complessa e caratterizzata dall’ingerenza di numerosi attori internazionali, interessati a difendere i…

L’approccio cinese alle relazioni internazionali

L’affermarsi della Cina come protagonista economico e politico nello scenario internazionale è ispirato da una peculiare visione del mondo, profondamente diversa da quella occidentale, che rimette in discussioni…

Medio Oriente, i delicati equilibri di una regione travagliata

I conflitti etno-religiosi o interstatali, guerre civili e mire egemoniche sono delle costanti nella complessa storia della regione mediorientale dalla Prima guerra mondiale a oggi. La stabilità dei Paesi dell’area passa per…

Corea del Nord: il pezzo di una partita più grande

Un’analisi della storia della Corea del Nord e della situazione attuale dello scacchiere dell’Estremo Oriente aiuta a leggere il clima di tensione che si è creato con gli Stati Uniti, legato anche al ruolo di Cina e Giappone.

Leggere il mondo attraverso le relazioni internazionali

Le principali teorie delle relazioni internazionali sono strumenti utili per comprendere la politica internazionale, caratterizzata da un’elevata dinamicità degli avvenimenti, che non sono sempre di immediata e facile lettura.
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza