Enzo PONTAROLLO

Il declino economico italiano - Cause e possibili rimedi

La tendenza alla stagnazione di cui soffre l'economia italiana deriva da una perdita di competitività nei confronti dei partner internazionali. Tale fenomeno affonda le proprie radici nella struttura del sistema produttivo,…

La politica industriale nell'Unione Europea

Le difficoltà che investono le economie europee hanno rinnovato l'interesse per la politica industriale. Tuttavia l'integrazione europea e la globalizzazione richiedono l'abbandono dei vecchi strumenti di intervento (imprese…

Lo scioglimento dell'IRI : fine di un'epoca

Lungo i 67 anni della sua storia, l'IRI ha rappresentato il più importante strumento di intervento dello Stato in economia. Le interferenze politiche nella gesione e le funzioni assistenziali via via attribuite all'IRI ne hanno…

Domanda pubblica e problema delle tangenti

La domanda di spesa per l'acquisto di beni e servizi e per investimenti da parte del settore pubblico rappresenta tra l'8 e il 14 % del prodotto interno lordo e interessa importanti comparti industriali. Di fronte all'acquirente…

Politiche antimonopolistiche e tutela della concorrenza

I Paesi industrializzati dell'Occidente sono andati promuovendo legislazioni miranti a salvaguardare il regime di concorrenza, atto a evitare concentrazioni monopolistiche e abuso di posizioni di mercato dominanti. Viene…

Le privatizzazioni in Europa

Sempre maggiore ampiezza va assumendo, soprattutto nei Paesi occidentali, il fenomeno delle privatizzazioni, miranti a ridurre la presenza pubblica nell'economia a vantaggio del settore privato. L'articolo descrive, in primo…

Le Partecipazioni Statali tra mercato e politica

Le filosofie prevalenti. Crisi del sistema e necessità di una svolta. Le strategie di risanamento. Le difficoltà incontrate. Il risanamento incompiuto. La sfida dell'internazionalizzazione. I compiti per il futuro

Il mercato del lavoro nella transizione industriale

Trasformazione produttiva e profili professionali. L'esperienza americana. La situazione italiana. Le politiche dell'occupazione per il futuro

Crisi siderurgica e settori in declino

Le tendenze di lungo periodo sul mercato siderurgico mondiale. La situazione italiana. Il caso Bagnoli. Alcune considerazioni conclusive

Le politiche di agevolazione industriale

Obiettivi e strumenti delle politiche di agevolazione. Le politiche di incentivazione industriale in Italia nel recente passato. I problemi emergenti. Il nuovo sistema di agevolazione industriale : a) La legge n. 183 del 1976 per…
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza