Angelo MACCHI

Il XII Congresso del PCI

Organizzazione e regia del Congresso molto accurata. Presenza di tre principali posizioni politiche. Esposizione delle linee politiche emerse, in particolare della linea centrista, con attenzione agli aspetti ideologici e sui…

Il governo Rumor

Il Consiglio Nazionale della DC. L'incarico a Rumor. PSI e DC dopo la formazione del governo
Tags:GOVERNO ; RUMOR

Il Congresso PSI-PSDI

Ragioni del frazionamento del PSI. Dal Congresso alla nuova segreteria. Osservazioni conclusive

Il PCI dopo i fatti di Praga

Esame del comportamento del PCI rispetto ai fatti di Praga. Confronto tra il comportamento dei comunisti sovietici e del PCI in merito all'invasione ungherese del 1956 e quello tenuto in occasione dell'invasione della…

Il dramma cecoslovacco e la politica estera sovietica

Il 20 agosto 1968 le truppe dei 5 Paesi membri del Patto di Varsavia hanno occupato la Cecoslovaccia, tentando di accreditare l'opinione che il loro intervento fosse stato richiesto da alcuni autorevoli membri del Governo ceco e…

Le elezioni del 19 maggio 1968 - Dati e confronti

Previsioni e risultati, considerazioni relative all'entità di certi fenomeni collegati con le elezioni e con la vita politica italiana

Le elezioni del 19 maggio

Alcune idee circa le conferme, le smentite, le prospettive

I partiti e le prossime elezioni

Valutazioni sintetiche dei vari partiti per aiutare la scelta responsabile degli elettori alle elezioni generali fissate per il 19-20 maggio

Commento alle « reazioni » [circa la Dichiarazione dell'Episcopato italiano su « I cristiani e la vita pubblica »]

Natura delle reazioni : mancanza di reazioni qualificate da parte dei partiti politici. Valutazione positiva negli ambienti favorevoli alla DC. Reazioni negative da parte dei gruppi spontanei sotto il profilo dei principi e sotto…

Vietnam 1968

Necessità di subordinare la logica della « escalation » a quella della pace
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza