Angelo MACCHI

Problemi della democrazia

Le democrazie occidentali e le democrazie popolari

Gli accordi italo-iugoslavi di Osimo

Il contenuto degli accordi di Osimo. Alcune valutazioni. N.B. Per le vicende relative alla controversia di confine tra Italia e Iugoslavia, vedi anche AS, n. 1. 1971, pp. 39ss, rubr. 84

Gli Stati Uniti verso le elezioni presidenziali

Gli USA alla soglia del terzo centenario della loro storia. Jimmy Carter o Gerald Ford? Le previsioni

Considerazioni sul dopo-elezioni

Le recenti elezioni hanno attribuito ancora una volta alla Democrazia Cristiana la maggioranza relativa dei voti, bocciando di fatto l'alternativa di governo relativa al PCI e ribadendo la volontà di evitare al nostro Paese il…

Un bilancio della « stagione dei Congressi »

Premessa. Il Congresso del PSI (Roma, 3-7 marzo 1976). Il Congresso della DC (Roma 18-23 marzo 1976). I Congressi del PSDI (Firenze, 12-15 marzo 1976) e del PLI (Napoli, 7-11 aprile 1976)

Prospettive per la DC dopo il 15 giugno

Ragioni adottate da varie parti per spiegare l'ampiezza del balzo in avanti del PCI, il mancato successo del PSI e le contenute perdite della DC

Verso le elezioni del 15 giugno - Spunti di riflessione

Tentativi di annettere alle elezioni amministrative significati politici

La maggiore età a 18 anni

Principali aspetti della « capacità giuridica ». La capacità in materia elettorale. Alcune valutazioni

Crisi di governo e crisi di struttura

I problemi del nostro Paese si risolverebbero facilmente mutando la classe politica e spodestando la DC

Il « compromesso storico »

I contenuti della proposta comunista. Compromesso storico e realtà politica. Le reazioni alla proposta comunista. Valutazioni conclusive
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza