Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
VITA POLITICA
Aldo Moro: ritratto a figura intera
Paolo ACANFORA
La figura di Aldo Moro è molto più del suo assassinio. Il centenario della sua nascita è un’occasione per ricordarne la figura politica innovatrice.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
Democrazia cristiana
;
Ideologie politiche
;
Moro, Aldo
;
Partiti politici
;
TERRORISMO
;
VITA POLITICA
LEGGI
Buttarsi nell’agone : Riflessioni sul legame tra cattolici e politica
Giorgio CAMPANINI
L’A. riflette sulla crisi della politica, che sembra interessare anche la partecipazione dei cattolici, sempre meno sentita. Questo disimpegno ha radici lontane, ma ne esistono anche di più recenti, cioè la «difficile solitudine»…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2011
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Laicità
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Quale "forma partito" per l'alternanza? La sfida della democrazia interna
Pierluigi CASTAGNETTI
I partiti politici sono essenziali per la vita di una democrazia; tuttavia sono istituzioni fragili, messe in pericolo da un'eccessiva personalizzazione della leadership. Affinché i partiti preservino il loro carattere di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2007
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRATIZZAZIONE
;
ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
VITA POLITICA
LEGGI
Quale futuro per il Kenya ?
Kimondo WA WATURI
Il Kenya attraversa una fase politica decisiva e complessa, dopo aver vissuto alla fine del 2002 un cambio democratico al vertice dello Stato che ha messo fine a un potere dispotico durato un quarto di secolo. Le enormi speranze…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2004
Tags:
DEMOCRATIZZAZIONE
;
GOVERNO
;
KENIA
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Il silenzio dei vescovi sull'Italia
Bartolomeo SORGE
E in corso da qualche tempo un interessante dibattito a proposito del silenzio dei vescovi sulla situazione italiana, aperto da un intervento dell'on. Franco Monaco. L'editoriale, dopo aver chiarito gli elementi principali della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2004
Tags:
CEI
;
CHIESA ITALIANA
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
VITA POLITICA
LEGGI
Giornalismo e democrazia
Giuseppe SAVAGNONE
Essenziale, per la democrazia, è un'informazione pluralista e rispondente a criteri di qualità : ricorso alla riflessione razionale ; rinuncia a condizionare i destinatari della comunicazione ; formazione di un'opinione pubblica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2004
Tags:
DEMOCRAZIA
;
SISTEMA RADIOTELEVISIVO
;
STAMPA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Dopo le elezioni amministrative
Bartolomeo SORGE
I risultati delle recenti elezioni amministrative parziali si prestano anche ad alcune riflessioni « politiche ». Dall'elettorato infatti vengono segnali di movimento, che non vanno sottovalutati. La lezione che se ne può trarre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2002
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI LOCALI
;
VITA POLITICA
LEGGI
Cattolici e politica - Evoluzione nell'ultimo cinquantennio
Vincenzo BOVA
Dopo una dettagliata descrizione delle attuali formazioni politiche di ispirazione cattolica, l'A. analizza la cinquantennale vicenda della DC, i fondamenti della sua legittimazione e la sua dissoluzione. Secondo l'A., la vicenda…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2001
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
PARTITO POLITICO
;
VITA POLITICA
LEGGI
La CISL resta pluralista - Lettera aperta al gruppo dirigente, ai delegati e ai militanti della FIM-CISL in Lombardia
FIM-CISL LOMBARDIA
Gabriele PEZZAGLIA
In riferimento alle dichiarazioni politiche del Segretario generale della CISL, D'Antoni, la Segreteria e i Segretari generali territoriali della FIM-CISL lombarda riaffermano con forza l'autonomia politico-partitica della CISL
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2000
Tags:
AUTONOMIA
;
CISL
;
LOMBARDIA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Una incerta transizione politica
Nino ALONGI
Il processo riformatore avviato in Italia si prospetta lungo e tortuoso, anche perché restano irrisolti i veri nodi della crisi : carente moralità pubblica, predisposizione al trasformismo, mancanza di valori alti che orientino…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
PARTITO POLITICO
;
SISTEMA ELETTORALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 1 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login