TERRORISMO

Diritto internazionale e costruzione della pace - In margine al messaggio di Giovanni Paolo II

Il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace consente alcuni riferimenti a fatti recenti di politica internazionale. Gli Autori mostrano come esso escluda la liceità della dottrina della guerra preventiva ed esiga… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Bioterrorismo

Gli agenti infettivi - Un terrore antico - Possibili scenari futuri [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

« Pax americana » e pace globale

Nella Guerra al terrorismo seguita agli attacchi suicidi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti intendono esercitare un ruolo di leadership militare pur ricercando il consenso della comunità internazionale. Dopo l'Afganistan dei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Si possono redimere gli Stati Uniti ?

Le categorie portanti dell'autocoscienza politica degli Stati Uniti possono essere interpretate come una « religione secolarizzata », non priva di conflitti e « scismi » interni. Questa originale rilettura illumina la… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Il diritto internazionale e l'uso della forza dopo l'11 settembre

Gli attentati terroristici dell'11 settembre costituiscono un fatto tragicamente nuovo. Ma, sulla base del diritto internazionale vigente, la successiva azione militare degli USA e dei loro alleati in Afghanistan non appare… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace

Alla luce della Parola di Dio, la condanna del terrorismo e il discernimento morale dei mezzi con cui lo si affronta, conducono alla necessità della conversione, sul piano personale, sociale e politico. Passati in rassegna alcuni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Vivere con fede e speranza dopo l'11 settembre - Un messaggio pastorale

Il documento dei Vescovi americani condanna il terrorismo e ne rifiuta qualsiasi legame con la religione. Alla luce della tradizione della guerra giusta enumera i criteri che l'azione militare deve rispettare. Afferma poi la… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Terrorismo, guerra e coscienza cristiana

Di fronte ai gravi interrogativi sull'intervento militare in Afghanistan, si spiega perché la guerra non è la risposta adeguata al terrorismo e perché tra cultura occidentale e islamica non si dà « superiorità », ma «… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

Dopo l'11 settembre: una lettura economica

Gli attentati dell'11 settembre hanno anche un impatto economico rilevante: la paura del terrorismo incide sulle aspettative degli operatori economici rispetto al futuro, e quindi sui loro comportamenti di spesa e investimento.… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

Sequestro della nave « Achille Lauro » e crisi del Governo Craxi

Esame degli errori di metodo e di sostanza commessi da quanti nel governo hanno gestito il drammatico evento del sequestro dell'Achille Lauro [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza