TEOLOGIA

Chiesa protagonista dell’innovazione sociale: un ricordo del passato?

La Chiesa sembra non essere più un soggetto capace di fare da apripista nel cambiamento di passo a livello sociale, poiché manca di quella mentalità rivoluzionaria e visionaria che le appartenne nel passato e che oggi si ritrova… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Progressi e cantieri aperti tra cattolici e luterani. Cinquecento anni dalla Riforma protestante

Nel 500º anniversario della Riforma protestante, facciamo il punto sullo stato delle relazioni tra cattolici e luterani, evidenziando i passi compiuti sulla via del dialogo e della comprensione reciproca. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede

Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi. [Leggi]

Il ruolo delle donne nel Vaticano II

Quando si riunì il Vaticano II, il ruolo della donna nelle società occidentali stava mutando in profondità. Questo tema fece la sua comparsa anche nell’aula conciliare. Quale concezione della donna e del suo ruolo ecclesiale e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

Principi per un’ecologia cristiana

La nostra epoca è caratterizzata da una forte sensibilità ecologica, che porta a interrogarci sulla relazione tra l’uomo e il resto del creato. Così fa anche la riflessione cristiana, cercando di contribuire alla comprensione del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2012

Biopotere

Una tecnologia del potere. il dibattito contemporaneo. Applicazioni alla genetica umana [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2010

Segnalazioni

Barbaglio G. - Bof G. - Dianich S. (edd.), « Teologia » /Grasso A. (ed.), « Enciclopedia della Televisione » [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza