STORIA D'ITALIA

Disarmare il dolore. Rivisitare gli anni di piombo in un cammino di giustizia riparativa

  Oltre il conflitto, il “disarmo ideologico”, di Andrea Coi; La giustizia dell’irreparabile, di Agnese Moro; «Aldo Moro è il papà di Agnese», di Adriana… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2021

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Anni di piombo

12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2014

Ricucire un Paese lacerato. L’incontro tra Gemma Calabresi e Licia Pinelli al Quirinale

Il 9 maggio, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, al Quirinale è avvenuto l’incontro fra le vedove di due figure simbolo della lacerazione del Paese negli anni del terrorismo: il… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Costituzione italiana: come uscire dalla crisi?

Partendo da una rassegna storica dei processi costituzionali avvenuti nel nostro Paese, dallo Statuto albertino all'involuzione fascista, alla cruciale transizione del 1943-1948 da cui scaturì la Costituzione repubblicana e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

L'artigianato nella legislazione italiana

Nelle varie disposizioni legislative dall'unificazione due temi ricorrono con costanza: la definizione di artigiano e di impresa artigiana e l'individuazione degli aspetti strutturali dell'impresa stessa. L'articolo cerca di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

L'artigianato dall'Unità d'Italia ad oggi - II: Dal secondo dopoguerra agli anni '80

Gli anni della ricostruzione postbellica e la questione dell'identità artigiana : ricerca di una propria identità socio-culturale, dell'identità sul piano dell'organizzazione sindacale, nei confronti delle sinistre e della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Il movimento sindacale artigiano dall'Unità d'Italia ad oggi - (I) : Periodo dello Stato liberale e periodo fascista

Ricostruzione dei fatti e dei problemi di ordine politico, culturale e sindacale che hanno caratterizzato la storia dell'artigianato italiano, in un confronto con la storia del Paese durante lo Stato liberale e quello fascista.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988

Atti di terrorismo in Italia (1968-1982)

Pubblicazione sotto forma di tabella degli atti di terrorismo politico compiuti in Italia dal 22 luglio 1968 al 27 aprile 1982 [Leggi]
Fascicolo:giugno 1983

I Governi italiani (18 giugno 1944 - 16 dicembre 1982)

Presentazione sotto forma di tabelle dei governi italiani dal 1944 al 1982 : la loro composizione, l'appoggio parlamentare, la data della fiducia e la durata della carica [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1983
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza