Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
STORIA D'ITALIA
Disarmare il dolore. Rivisitare gli anni di piombo in un cammino di giustizia riparativa
Guido BERTAGNA
Franco Bonisoli
Andrea Coi
Adriana Faranda
Manlio Milani
Agnese Moro
Oltre il conflitto, il “disarmo ideologico”, di Andrea Coi; La giustizia dell’irreparabile, di Agnese Moro; «Aldo Moro è il papà di Agnese», di Adriana…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2021
Tags:
DIALOGO
;
GIUSTIZIA
;
mediazione
;
Partiti politici
;
Perdono
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
;
STORIA D'ITALIA
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa
Guido FORMIGONI
Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2018
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
Giovani
;
LAVORO
;
MALCONTENTO GIOVANILE
;
POLITICA ITALIANA
;
RIFORMA SCOLASTICA
;
SCUOLA
;
SESSANTOTTO
;
STORIA D'ITALIA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Anni di piombo
Paolo BAGGI
12 dicembre 1969: una bomba esplode alla Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando 16 morti e 80 feriti. Sono passati 44 anni da quel giorno che segnò l’inizio dei cosiddetti “anni di piombo”; per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2014
Tags:
RICONCILIAZIONE
;
STORIA D'ITALIA
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Ricucire un Paese lacerato. L’incontro tra Gemma Calabresi e Licia Pinelli al Quirinale
Benedetta TOBAGI
Il 9 maggio, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, al Quirinale è avvenuto l’incontro fra le vedove di due figure simbolo della lacerazione del Paese negli anni del terrorismo: il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
RICONCILIAZIONE
;
STATO
;
STORIA D'ITALIA
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Costituzione italiana: come uscire dalla crisi?
Alessandro PIZZORUSSO
Partendo da una rassegna storica dei processi costituzionali avvenuti nel nostro Paese, dallo Statuto albertino all'involuzione fascista, alla cruciale transizione del 1943-1948 da cui scaturì la Costituzione repubblicana e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2006
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
QUATTORDICESIMA LEGISLATURA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STORIA D'ITALIA
LEGGI
L'artigianato nella legislazione italiana
Lino SARTORI
Nelle varie disposizioni legislative dall'unificazione due temi ricorrono con costanza: la definizione di artigiano e di impresa artigiana e l'individuazione degli aspetti strutturali dell'impresa stessa. L'articolo cerca di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1988
Tags:
Artigianato
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
IDENTITA PROFESSIONALE
;
IMPRESA ARTIGIANA
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
STORIA D'ITALIA
LEGGI
L'artigianato dall'Unità d'Italia ad oggi - II: Dal secondo dopoguerra agli anni '80
Luciano FRANCHIN
Gli anni della ricostruzione postbellica e la questione dell'identità artigiana : ricerca di una propria identità socio-culturale, dell'identità sul piano dell'organizzazione sindacale, nei confronti delle sinistre e della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1988
Tags:
Artigianato
;
CONFARTIGIANATO
;
IDENTITA PROFESSIONALE
;
SECONDO DOPOGUERRA
;
SINDACATO
;
SQUILIBRIO REGIONALE
;
STORIA D'ITALIA
LEGGI
Il movimento sindacale artigiano dall'Unità d'Italia ad oggi - (I) : Periodo dello Stato liberale e periodo fascista
Lino SARTORI
Ricostruzione dei fatti e dei problemi di ordine politico, culturale e sindacale che hanno caratterizzato la storia dell'artigianato italiano, in un confronto con la storia del Paese durante lo Stato liberale e quello fascista.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1988
Tags:
Artigianato
;
FASCISMO
;
LIBERISMO ECONOMICO
;
SINDACATO
;
STORIA D'ITALIA
LEGGI
Atti di terrorismo in Italia (1968-1982)
Giuseppe BRUNETTA
Pubblicazione sotto forma di tabella degli atti di terrorismo politico compiuti in Italia dal 22 luglio 1968 al 27 aprile 1982
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1983
Tags:
INDAGINE SOCIALE
;
STORIA D'ITALIA
;
TERRORISMO
LEGGI
I Governi italiani (18 giugno 1944 - 16 dicembre 1982)
Giuseppe BRUNETTA
Presentazione sotto forma di tabelle dei governi italiani dal 1944 al 1982 : la loro composizione, l'appoggio parlamentare, la data della fiducia e la durata della carica
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1983
Tags:
GOVERNO
;
INDAGINE SOCIALE
;
POLITICA INTERNA
;
STATISTICA
;
STORIA D'ITALIA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 1 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login