STORIA D'ITALIA

La stratificazione professionale in Italia (1951-1971)

Evoluzione dell'occupazione nei principali settori economici. Evoluzione della stratificazione professionale nel settore agricolo. Evoluzione della stratificazione professionale nei settori industriali e terziario.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1974

Attività del Parlamento (1948-1972)

Le Commissioni permanenti. Sedute di Assemblea e di Commissione. Attività del Parlamento. Attività legislativa. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1973

L'esperienza culturale del Partito Comunista Italiano - Parte II

Gli anni '60 : logorio del gramscianesimo e ricerca di nuovi significati del marxismo. Un tentativo di interpretazione dell'attuale congiuntura culturale del PCI. Il punto sui rapporti tra cattolici e comunisti in Italia [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1972

L'esperienza culturale del Partito Comunista Italiano - Parte I

Il periodo tra le due guerre mondiali : dal meccanicismo di Bordiga allo storicismo di Gramsci. Gli anni '40 e '50 : gramscianesimo, neorealismo, marxismo epistemologico [Leggi]
Fascicolo:novembre 1972

Durata dei Governi italiani ( 1946-1972 )

Lettura delle tavole. Analisi dei dati. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1972

I Governi italiani (25 luglio 1943 - 6 agosto 1970)

Elenco dei componenti di tutti i ministeri dalla caduta del fascismo (primo Ministero Badoglio) al 1970 (Ministero Colombo), per un totale di 32 governi [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1970

Il Risorgimento e la Chiesa - « Tocco rievocativo » di Giovanni XXIII

Presentazione del discorso pronunciato da Giovanni XXIII l'11 aprile 1961 all'udienza del presidente del Consiglio, Amintore Fanfani [Leggi]
Fascicolo:maggio 1961

La libertà di stampa nel nostro ordinamento democratico - Parte II

Libertà di manifestazione del pensiero e di stampa negli Stati di democrazia classica. La libertà di stampa nell'Italia prefascista e sua soppressione durante il ventennio fascista. La libertà di stampa nell'art. 21 della… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1961

Fermenti di libertà nelle origini e negli sviluppi storici del Comune

Origini del comune. I primi comuni. La piena affermazione comunale [Leggi]
Fascicolo:aprile 1956

La Cassa del Mezzogiorno - Parte IV : Cause storiche della depressione meridionale

Cause storiche della depressione del Mezzogiorno : situazione prima dell'unificazione italiana. Decadenza economica dopo l'unificazione. Reazione delle popolazioni meridionali. Osservazioni generali sulla Legge istitutiva della… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1954
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza