Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SOCIETÀ CIVILE
Sinodo per l’Amazzonia: perché coinvolgerci e come?
Giacomo COSTA
Il Sinodo speciale dei Vescovi del prossimo ottobre sarà sull’Amazzonia, una regione con molteplici caratteristiche e problematiche, un paradigma di applicazione dell’ecologia integrale che dimostra come tutto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
AMAZZONIA
;
AMERICA LATINA
;
Chiesa cattolica
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
LAUDATO SI'
;
Papa Francesco
;
rapporto chiesa-società
;
SINODO DEI VESCOVI
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?
Giorgio OSTI
Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
DISASTRO NATURALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVISIONE DEI RISCHI
;
SOCIETÀ CIVILE
;
sussidiarietà
LEGGI
Costruire insieme il futuro del lavoro
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
La celebrazione del centenario dell’Organizzazione internazionale del lavoro è stata colta come un’occasione per rilanciarne la missione alla luce delle sfide di oggi, facendo leva su alcuni punti di forza: il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno-luglio 2019
Tags:
DIALOGO
;
ECOLOGIA INTEGRALE
;
ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
;
LAVORO
;
Organizzazione Internazionale del Lavoro
;
rapporto chiesa-società
;
SINDACATO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
LEGGI
La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista
Luca R. PERFETTI
La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
MORO
;
PENA CARCERARIA
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
;
VITA CIVILE
LEGGI
Elezioni europee, il futuro in un voto
Giuseppe RIGGIO
Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
L’Europa dei ventenni. Tre sguardi giovani sul Vecchio continente
Giuseppe RIGGIO
Lo sguardo di tre ventenni sull’Unione Europea è una valida cartina al tornasole per capire a che punto è il progetto europeo, come è percepito da chi è sempre vissuto nella sua sfera e come è chiamato a evolvere per rispondere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
Giovani
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Anche la rabbia può costruire il futuro. La prospettiva di Martha Nussbaum
Giorgio NARDONE
La rabbia, secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, è portatrice di valori positivi se, dopo il riconoscimento di un’ingiustizia subita a livello sia personale sia sociale, ci si adopera per rimuoverla cercando il bene.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
CONFLITTO
;
DIALOGO
;
Perdono
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Dietro le quinte dell’Unione Europea. Un dialogo a tre voci da Bruxelles
Giuseppe RIGGIO
Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2019
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
POLITICA SOCIALE EUROPEA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea
Giuseppe RIGGIO
L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
ELEZIONI EUROPEE
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
ITALIA
;
LEADERSHIP
;
NAZIONALISMO
;
PARLAMENTO EUROPEO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
Solidarietà
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Lo sport per apprendere coraggio e umiltà
Luca GRION
Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
EDUCAZIONE
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
VITA SOCIALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 9 di 15
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login