SOCIETÀ CIVILE

Sinodo per l’Amazzonia: perché coinvolgerci e come?

Il Sinodo speciale dei Vescovi del prossimo ottobre sarà sull’Amazzonia, una regione con molteplici caratteristiche e problematiche, un paradigma di applicazione dell’ecologia integrale che dimostra come tutto… [Leggi]

Disastri ambientali: quale risposta dalle scienze sociali?

Fenomeni meteorologici eccezionali, come il ciclone che nell’ottobre 2018 si è abbattuto sulla regione alpina veneta, fanno riflettere sulla necessità di cambiare l’approccio ai sistemi di prevenzione e… [Leggi]

Costruire insieme il futuro del lavoro

La celebrazione del centenario dell’Organizzazione internazionale del lavoro è stata colta come un’occasione per rilanciarne la missione alla luce delle sfide di oggi, facendo leva su alcuni punti di forza: il… [Leggi]

La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista

La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Elezioni europee, il futuro in un voto

Il rilievo delle elezioni europee del 26 maggio va oltre la scelta dei membri del futuro Parlamento europeo, perché riguarda l’indicazione da parte dei cittadini del progetto politico su cui modellare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

L’Europa dei ventenni. Tre sguardi giovani sul Vecchio continente

Lo sguardo di tre ventenni sull’Unione Europea è una valida cartina al tornasole per capire a che punto è il progetto europeo, come è percepito da chi è sempre vissuto nella sua sfera e come è chiamato a evolvere per rispondere… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Anche la rabbia può costruire il futuro. La prospettiva di Martha Nussbaum

La rabbia, secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, è portatrice di valori positivi se, dopo il riconoscimento di un’ingiustizia subita a livello sia personale sia sociale, ci si adopera per rimuoverla cercando il bene.… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Dietro le quinte dell’Unione Europea. Un dialogo a tre voci da Bruxelles

Proseguiamo il Dossier in vista delle prossime elezioni europee dando spazio al ritratto dell’Unione Europea da parte di chi la conosce bene, perché ricopre o ha ricoperto diverse cariche nella Commissione europea o… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2019

Un’agorà per l’avvenire dell’Unione Europea

L’Unione Europea è sempre più oggetto di dibattito. È il segno che lo status quo non è più soddisfacente ed è necessario discutere del suo futuro, evitando le trappole delle contestazioni massimaliste e delle difese acritiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Lo sport per apprendere coraggio e umiltà

Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza