Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Il potere della tenerezza. Per ridare un senso alla politica
Isabella GUANZINI
L’individualismo che oscilla tra l’indifferenza e le passioni esacerbate rende sempre più faticosa la vita sociale e politica. Solo la consapevolezza e l’assunzione della propria fragilità…
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2019
Tags:
Affettività
;
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
Città
;
DEMOCRAZIA
;
Papa Francesco
;
Politica
;
SOCIETÀ CIVILE
;
VIOLENZA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Anche la rabbia può costruire il futuro. La prospettiva di Martha Nussbaum
Giorgio NARDONE
La rabbia, secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, è portatrice di valori positivi se, dopo il riconoscimento di un’ingiustizia subita a livello sia personale sia sociale, ci si adopera per rimuoverla cercando il bene.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2019
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
CONFLITTO
;
DIALOGO
;
Perdono
;
RICONCILIAZIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede
François EUVÉ
Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
GESUITI
;
rapporto chiesa-società
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
STORIA DELLA CHIESA
;
Teilhard de Chardin, Pierre
;
TEOLOGIA
LEGGI
Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert
Giorgio NARDONE
La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2017
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
ETICA SOCIALE
;
FILOSOFIA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Il secolarismo secondo Charles Taylor. Un percorso ragionato sull’uomo e la fede
Giorgio NARDONE
Il filosofo canadese Charles Taylor si è a lungo misurato con la domanda «Chi è l’uomo?». Presentiamo una sintesi del suo pensiero su questo tema, con particolare attenzione alla risposta data dal secolarismo occidentale.
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2016
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
FILOSOFIA
;
RELIGIONI
;
SECOLARIZZAZIONE
;
Taylor, Charles
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La questione della differenza sessuale
Susy Zanardo
All’interno del dibattito sulla questione gender, presentiamo una riflessione su questa differenza tanto ineliminabile quanto inafferrabile, per riuscire ad andare oltre vuoti stereotipi e sterili generalizzazioni.
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIFFERENZA SESSUALE
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
GENDER
;
Identità sessuale
;
STUDI DI GENERE
LEGGI
Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi
Giacomo COSTA
Quali lezioni possiamo apprendere dagli attentati di Parigi del 13 novembre scorso? Siamo condannati a una spirale di odio reciproco e di violenza crescente? La teoria del capro espiatorio elaborata dal filosofo René Girard ci…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIALOGO
;
FONDAMENTALISMO
;
FRANCIA
;
Giovani
;
Girard, Renè
;
INCLUSIONE
;
ISLAM
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
TERRORISMO
;
VIOLENZA
LEGGI
Gender e differenza sessuale. Un dibattito in corso
Susy Zanardo
È possibile sostituire il sesso con l’identità di genere? Che cosa dicono le teorie del gender, oggi maggioritarie nel dibattito culturale, sull’identità sessuale e quali sono le loro maggiori criticità? In che modo è possibile…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2014
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
DIFFERENZA SESSUALE
;
GENDER
;
Identità sessuale
;
STUDI DI GENERE
LEGGI
Riconoscere le unioni omosessuali? : Un contributo alla discussione
Carlo CASALONE
Giacomo COSTA
Paolo FONTANA
Aristide FUMAGALLI
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Angelo MATTIONI
Mario PICOZZI
Massimo REICHLIN
Si può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
CONVIVENZA
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
ETICA SESSUALE
;
FAMIGLIA
;
MINORANZA SESSUALE
LEGGI
Vivere indefinitamente? Questioni etiche della medicina anti-aging
Massimo REICHLIN
La speranza di vita è ampiamente cresciuta nelle società occidentali, ma lo studio dei meccanismi dell’invecchiamento consentirà di ottenere risultati ancora superiori. Per valutare queste ricerche occorre considerarne non solo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2007
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
Anziani
;
DURATA DELLA VITA
;
ETICA MEDICA
;
POLITICA SANITARIA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login