Giorgio NARDONE

Anche la rabbia può costruire il futuro. La prospettiva di Martha Nussbaum

La rabbia, secondo la filosofa statunitense Martha Nussbaum, è portatrice di valori positivi se, dopo il riconoscimento di un’ingiustizia subita a livello sia personale sia sociale, ci si adopera per rimuoverla cercando il bene.…

Rahel Jaeggi: uno sguardo critico sull’oggi

Una presentazione del pensiero critico di Rahel Jaeggi, filosofa tedesca che punta a mostrare le contraddizioni tra pratiche e norme del vivere insieme.

Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert

La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata

Il secolarismo secondo Charles Taylor. Un percorso ragionato sull’uomo e la fede

Il filosofo canadese Charles Taylor si è a lungo misurato con la domanda «Chi è l’uomo?». Presentiamo una sintesi del suo pensiero su questo tema, con particolare attenzione alla risposta data dal secolarismo occidentale.

A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica

Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere.

John Rawls e il suo lettore-concittadino

I concetti da rammentare. Il velo di ignoranza. Il giusto e il bene. La forza del senso di giustizia
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza