SISTEMA RADIOTELEVISIVO

Il fronte di guerra della comunicazione. L’ISIS e l’utilizzo dei media

Il terrorismo di matrice islamista ha mostrato di saper usare la comunicazione per realizzare i propri obiettivi, e l’ISIS ha compiuto un ulteriore passo su questa strada, curando il fronte comunicativo a tutti i livelli. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

Social TV, la nuova frontiera della televisione

Nei suoi sessant’anni di vita la TV ha cambiato faccia, e oggi interagisce in modo sempre più dinamico con altri mezzi di comunicazione, in particolare con i social network. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Fiction

Nella lingua inglese con il termine fiction si definiscono tutte le opere narrative d’immaginazione in cui la finzione e la fantasia prevalgono sul reale; più specificamente, in ambito televisivo esso indica un genere che… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2014

Televisione: un servizio pubblico europeo?

A fronte della ricomposizione dei confini politici ed economici mondiali, può il servizio pubblico televisivo, che ha avuto in passato un ruolo decisivo nella costruzione delle identità nazionali, trascendere la dimensione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Giornalismo e democrazia

Essenziale, per la democrazia, è un'informazione pluralista e rispondente a criteri di qualità : ricorso alla riflessione razionale ; rinuncia a condizionare i destinatari della comunicazione ; formazione di un'opinione pubblica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004

La qualità televisiva

Sempre più vivaci sono le polemiche sulla scarsa qualità dei programmi televisivi. Tale fenomeno si radica nella dinamica della c.d. « neotelevisione », il modello commerciale dominante, preoccupato unicamente di assicurarsi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2003

I problemi di Radio RAI

La crisi della radiofonia pubblica, evidenziata da ascolti in calo e dalla crescita dei network privati, ha origine a metà degli anni '70, quando il boom della televisione sottrae alla radio risorse umane ed economiche. Le… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

La televisione pubblica in Francia e in Germania

In ambito europeo cresce l'esigenza di riformulare i principi di fondo che regolano le funzioni e le modalità di finanziamento del servizio pubblico televisivo. Pur contrassegnati da vicende e caratteristiche peculiari, i modelli… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1999

I cardini della riforma delle telecomunicazioni - La Legge 31 luglio 1997, n. 249

La legge n. 249 del 1997 è parte essenziale di una riforma complessiva di radiotelevisione e telecomunicazioni. Suoi contenuti principali sono l'istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la normativa… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Il servizio pubblico radiotelevisivo in Italia: problemi e prospettive

La crisi economica e di ascolti vissuta dalla RAI negli ultimi anni ha evidenziato la necessità di rivederne i criteri gestionali e di ripensarne la linea editoriale al fine di valorizzare il suo ruolo di servizio pubblico. In… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza