RIFORMA GIUDIZIARIA

Una giustizia “più giusta”. Teorie e pratiche riparative

Una via possibile di umanità, Guido Bertagna SJ / Riconciliazione si dice (e si fa) in molti modi, John Braithwaite; intervista a cura di Guido Bertagna SJ / La giustizia riparativa nella riforma Cartabia, Valentina… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2025

Non solo toghe: la giustizia oltre le polemiche

Alcune riflessioni aiutano a capire come restituire il tema della giustizia a un’agenda politica di riforme istituzionali, sottraendolo alla polemica. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2013

La riforma costituzionale della giustizia

La proposta del Governo per la riforma della giustizia si impernia sulla separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri, ma introduce anche una serie di novità istituzionali, che complessivamente paiono mirate a… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011

Quale riforma della giustizia?

Indipendenza, autonomia, imparzialità dei giudici sono essenziali per l'efficenza della giustizia, condizione necessaria della democrazia. Rischiano di recar loro pregiudizio alcuni progetti di riforma pendenti in Parlamento.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Mafia, appalti, processo penale - In attesa di nuove vie per la legalità

L'A., Avvocato Generale presso la Corte d'Appello di Palermo, esamina la nuova legge regionale siciliana in materia di disciplina degli appalti dei lavori pubblici, che si propone di contrastare le ingerenze da parte della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Lo stato della giustizia in Italia

Vengono esaminate le riforme in materia di giustizia attuate negli ultimi anni. Oltre a descrivere le specifiche riforme nel campo penalistico, se ne valutano con rigore scientifico gli effetti, e si indicano le esigenze di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Magistratura e politica

La teoria di Montesquieu della separazione fra i poteri è ancora valida almeno in quanto indica la necessità di un loro equilibrio. La nostra Costituzione attua l'indipendenza della magistratura attraverso il Consiglio Superiore… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

La crisi della giustizia civile

Per ovviare alla grave lentezza dei processi civili, si è attuata la riforma del codice di procedura civile ed è stato istituito il Giudice di pace cui affidare le controversie a basso contenuto giuridico. Ma una più efficiente… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza