REGNO UNITO

Linee di sviluppo delle tecnologie dell'informazione

Le nuove tecnologie della comunicazione - telecomunicazioni, audiovisivo, informatica -, che consentono grazie a nuove risorse tecniche - codificazione numerica e fibre ottiche - servizi multimediali e interattivi, assumono una… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1995

La politica estera della Cina

La Cina persegue una politica estera indipendente nel contesto di un mondo multipolare. La pace con il Giappone, il superamento delle ragioni di conflitto con la Russia, la possibilità di esercitare una forte influenza nel… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Autonomia della scuola - Esperienze europee a confronto

Le iniziative di decentramento della amministrazione scolastica avviate in Francia, Belgio e Gran Bretagna appaiono dettate più dalla necessità di ridurre le spese per l'istruzione che dalla volontà di favorire l'autonomia delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

Politiche antimonopolistiche e tutela della concorrenza

I Paesi industrializzati dell'Occidente sono andati promuovendo legislazioni miranti a salvaguardare il regime di concorrenza, atto a evitare concentrazioni monopolistiche e abuso di posizioni di mercato dominanti. Viene… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

Le privatizzazioni in Europa

Sempre maggiore ampiezza va assumendo, soprattutto nei Paesi occidentali, il fenomeno delle privatizzazioni, miranti a ridurre la presenza pubblica nell'economia a vantaggio del settore privato. L'articolo descrive, in primo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

Autonomie scolastiche in Europa (II) : Autonomia di comportamento

Una sperimentazione di autonomia gestionale in Francia. L'autonomia finanziaria dei genitori in Danimarca. Autonomia organizzativa dei capi di istituto in Inghilterra. Autonomia didattica degli insegnanti in Austria. Conclusione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1989

La protezione sociale in Italia

Premessa. Un incontro internazionale : Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia. Una analisi della protezione sociale in Italia. Alcune considerazioni. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985

I fondamenti giuridici dell'obiezione di coscienza sanitaria

Legittimità giuridica dell'obiezione di coscienza sanitaria. L'obiezione di coscienza sanitaria nella legge 194-1978. Leggi di alcuni Paesi europei sull'obiezione di coscienza sanitaria. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

La questione delle Falkland

Falkland o Malvinas. Le dipendenze delle Falkland. La questione giuridica. La questione politica [Leggi]
Fascicolo:maggio 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza