rapporto religione-società

Le religioni e il coraggio dell’alterità: la Dichiarazione congiunta di Abu Dhabi

Papa Francesco e il Grande Imam Ahamad al-Tayyib il 4 febbraio scorso hanno firmato insieme il Documento sulla fratellanza umana, un testo condiviso per andare oltre le inimicizie e le divisioni, favorire il dialogo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Medio Oriente, i delicati equilibri di una regione travagliata

I conflitti etno-religiosi o interstatali, guerre civili e mire egemoniche sono delle costanti nella complessa storia della regione mediorientale dalla Prima guerra mondiale a oggi. La stabilità dei Paesi dell’area passa per… [Leggi]

La guerra civile dell’islam

Il conflitto siriano non accenna a concludersi ed emerge sempre più chiaramente il ruolo cruciale che in esso giocano le lotte interne alle varie correnti dell’islam, che condizionano anche i rapporti internazionali. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2016

Dialogo tra religioni e ONU per lo sviluppo umano. Una storia lunga un secolo

Da quasi un secolo il rapporto tra organismi internazionali e confessioni religiose è fitto e fruttuoso per lo sviluppo. La loro collaborazione continua anche oggi in modo efficace, adeguandosi al mutato contesto storico. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché

Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2015

Religione e diplomazia. Per un dialogo tra religione e politica mondiale

Il Segretario di Stato americano interviene sul ruolo importante della religione nella politica internazionale, spiegando come gli Stati Uniti intendono dialogare e collaborare con esse in patria e all’estero. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

La religione nello spazio pubblico. Leggere la Costituzione in un’Italia multiculturale

In una società democratica, plurale e sempre più multietnica, qual è quella italiana, il tema della presenza delle religioni non è confinato ai dibattiti tra esperti, ma vissuto nei luoghi della vita quotidiana, iniziando dalla… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

Islam moderato : le voci inascoltate

Dinanzi al diffondersi della teoria dello «scontro di civiltà» fra Islam e Occidente e di posizioni di stampo integralista nel mondo musulmano, dovrebbero trovare molto più ascolto le voci di quei pensatori musulmani capaci di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza