Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
rapporti scuola-comunità
Partecipazione e organi collegiali nella scuola italiana
Elio MAROTTA
L'attuazione degli organi collegiali della scuola, istituiti nel 1973, è stata generalmente inadeguata poiché ai vari soggetti, in particolare alla componente genitori, è stata concessa scarsa autonomia decisionale. Ora, una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1993
Tags:
AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
rapporti scuola-comunità
;
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Autonomie scolastiche in Europa (II) : Autonomia di comportamento
Mario REGUZZONI
Una sperimentazione di autonomia gestionale in Francia. L'autonomia finanziaria dei genitori in Danimarca. Autonomia organizzativa dei capi di istituto in Inghilterra. Autonomia didattica degli insegnanti in Austria. Conclusione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1989
Tags:
AUSTRIA
;
AUTONOMIA SCOLASTICA
;
DANIMARCA
;
FRANCIA
;
INSEGNANTE
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
rapporti scuola-comunità
;
REGNO UNITO
LEGGI
Autonomie scolastiche in Europa (I) : Autonomia di sistema
Mario REGUZZONI
Introduzione : modelli, tipologie e modalità di attuazione dell'autonomia scolastica. Modelli di autonomia di sistema. Conclusione : autonomia di sisteme e di comportamento
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1989
Tags:
AUTONOMIA SCOLASTICA
;
BELGIO
;
DANIMARCA
;
Diritto all'istruzione
;
FINLANDIA
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
PAESI BASSI
;
PORTOGALLO
;
rapporti scuola-comunità
;
SPAGNA
LEGGI
Alcune ipotesi sulla autonomia del sistema scolastico
Vincenzo CESAREO
Dopo aver rilevato nella cultura italiana la partecipazione e l'autonomia come due caratteri tradizionalmente deboli, l'autore percepisce oggi un sostanziale consenso a favore di una scelta di decentramento e di maggiore…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1988
Tags:
AUTONOMIA
;
COGESTIONE
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
ORDINAMENTO SCOLASTICO
;
rapporti scuola-comunità
;
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
LEGGI
La scuola materna cattolica oggi in Italia
Giuseppe TOTARO
Rilevanza quantitativa delle scuole materne di ispirazione cattolica. Gli enti locali come interlocutori delle scuole materne di ispirazione cattolica. Posizione della Chiesa italiana. La legislazione regionale e le « politiche »…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1984
Tags:
DIRITTO REGIONALE
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
;
PLURALISMO CULTURALE
;
rapporti scuola-comunità
;
SCUOLA CONFESSIONALE
;
SCUOLA MATERNA
LEGGI
La riforma degli organi collegiali della scuola
Mario REGUZZONI
Introduzione. Gestione sociale e programmazione educativa. Le ragioni della crisi della gestione sociale. Il rilancio degli organi collegiali. Conclusione
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1981
Tags:
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
;
rapporti scuola-comunità
;
RIFORMA SCOLASTICA
LEGGI
Una scuola per le comunità
Gianfranco GARANCINI
Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1980
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
ISTRUZIONE PERMANENTE
;
PLURALISMO SOCIALE
;
rapporti scuola-comunità
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
Movimento operaio, sindacati e scuola
Giorgio CHIOSSO
L'autore traccia in questo articolo le linee essenziali di un suo libro che completa un precedente studio, nel tentativo di delineare il ruolo che il sindacato va svolgendo nell'ambito della politica scolastica italiana. I temi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1979
Tags:
CONGEDO PER FORMAZIONE
;
FORMAZIONE PROFESSIONALE
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
rapporti scuola-comunità
;
SINDACATO
;
STUDENTE LAVORATORE
LEGGI
Gestione della scuola e partecipazione
Rosa CALZECCHI ONESTI
Criteri per l'analisi della L. 30 luglio 1974, n. 477. Le dichiarazioni di principio. La gestione sociale della scuola
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1974
Tags:
GESTIONE
;
rapporti scuola-comunità
;
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login