rapporti scuola-comunità

Partecipazione e organi collegiali nella scuola italiana

L'attuazione degli organi collegiali della scuola, istituiti nel 1973, è stata generalmente inadeguata poiché ai vari soggetti, in particolare alla componente genitori, è stata concessa scarsa autonomia decisionale. Ora, una… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Autonomie scolastiche in Europa (II) : Autonomia di comportamento

Una sperimentazione di autonomia gestionale in Francia. L'autonomia finanziaria dei genitori in Danimarca. Autonomia organizzativa dei capi di istituto in Inghilterra. Autonomia didattica degli insegnanti in Austria. Conclusione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1989

Autonomie scolastiche in Europa (I) : Autonomia di sistema

Introduzione : modelli, tipologie e modalità di attuazione dell'autonomia scolastica. Modelli di autonomia di sistema. Conclusione : autonomia di sisteme e di comportamento [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1989

Alcune ipotesi sulla autonomia del sistema scolastico

Dopo aver rilevato nella cultura italiana la partecipazione e l'autonomia come due caratteri tradizionalmente deboli, l'autore percepisce oggi un sostanziale consenso a favore di una scelta di decentramento e di maggiore… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1988

La scuola materna cattolica oggi in Italia

Rilevanza quantitativa delle scuole materne di ispirazione cattolica. Gli enti locali come interlocutori delle scuole materne di ispirazione cattolica. Posizione della Chiesa italiana. La legislazione regionale e le « politiche »… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1984

La riforma degli organi collegiali della scuola

Introduzione. Gestione sociale e programmazione educativa. Le ragioni della crisi della gestione sociale. Il rilancio degli organi collegiali. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1981

Una scuola per le comunità

Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980

Movimento operaio, sindacati e scuola

L'autore traccia in questo articolo le linee essenziali di un suo libro che completa un precedente studio, nel tentativo di delineare il ruolo che il sindacato va svolgendo nell'ambito della politica scolastica italiana. I temi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1979

Gestione della scuola e partecipazione

Criteri per l'analisi della L. 30 luglio 1974, n. 477. Le dichiarazioni di principio. La gestione sociale della scuola [Leggi]
Fascicolo:giugno 1974
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza