PROMOZIONE UMANA

L'asset building: un nuovo strumento di lotta alla povertà

L'asset building (al centro di un importante convegno dell'OCSE nel 2002) è una strategia che, ricorrendo a forme di risparmio integrato, punta alla costituzione di un patrimonio per le persone appartenenti alle fasce sociali più… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2005

I poveri, maestri di umanità - Il Movimento internazionale « ATD Quarto Mondo »

Il Movimento internazionale ATD Quarto mondo, fondato in Francia negli anni '50 da p. Wresinski, assume la condivisione con i più poveri per aiutarli a farsi soggetti attivi di autopromozione umana in tutte le sue dimensioni. Ne… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Etica nella pubblicità: conferme e indicazioni

Il documento Etica nella pubblicità del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, riferendosi a un concetto ampio di pubblicità mette in evidenza sia i rischi di condizionamento negativo indotti dal mezzo pubblicitario,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1998

La povertà nel mondo d'oggi

Il cristiano è chiamato a vivere la « povertà evangelica », che libera ed eleva l'uomo e a combattere la « povertà-miseria » che degrada l'uomo. Quest'ultima si presenta, oggi, in forme diverse : povertà vecchie - « materiali » -… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Catechesi e dottrina sociale nella nuova evangelizzazione

Di fronte alla scarsa incisività dell'azione pastorale della Chiesa nei confronti del mondo contemporaneo appare quanto sia necessario un inserimento della dottrina sociale della Chiesa nella stessa catechesi, anche se l'incontro… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1991

Relazione finale del Sinodo dei Vescovi

Argomento centrale di questo sinodo : celebrazione, verifica, promozione del Concilio Vaticano II. Argomenti particolari del sinodo. Fonti di cui vive la Chiesa. La Chiesa come comunione. La missione della Chiesa nel mondo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

La Chiesa nella comunità politica - Riflessioni sui modi di una presenza

Presenza della Chiesa nel mondo. Rapporto tra Chiesa e realtà temporali. Forme distinte e complementari della presenza della Chiesa : « evangelizzazione » e « animazione cristiana delle realtà temporali ». Presenza della Chiesa… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1985

Salvezza cristiana e impegno storico della Chiesa

Introduzione. I dati della problematica di fondo. Posizioni erronee o insufficienti sul rapporto tra « salvezza cristiana » e realtà storica. Il recente magistero ecclesiale sul rapporto tra « salvezza cristiana » e « impegno… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1985

Compiti dei cristiani di fronte alla crisi

Quinta parte del documento discusso e approvato dalla Conferenza Episcopale lombarda nel dicembre 1983. Una parola di speranza : la crisi può essere guidata. I valori fondamentali : centralità della persona e del lavoro. Le nuove… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza