PREVENZIONE DEI RISCHI

Luoghi e persone: come ricostruire i paesi terremotati?

Nel quadro degli interventi da attuare dopo un terremoto, è importante tener conto del contesto territoriale, ripristinando il tessuto connettivo delle comunità colpite e ricostruendo, oltre ai luoghi, le relazioni. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

Abruzzo 2009-Emilia 2012. Partecipazione e sostenibilità per le comunità colpite dal sisma

Attraverso un confronto “a distanza” tra il caso del terremoto che nel 2009 ha devastato L’Aquila e il sisma emiliano del 2012, gli AA. evidenziano l’importanza dei processi di partecipazione sociale in condizioni avverse, quando… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2013

Dissesto idrogeologico

L’erosione costiera e i sinkholes. Le frane. Le alluvioni [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

Italia: quale gestione dei rischi ambientali? : Intervista a Ugo Leone

Il terremoto di aprile in Abruzzo ci ricorda che l’Italia è un Paese sismico, vulcanico e con un territorio idrogeologicamente dissestato: come convivere con i rischi ambientali? Ugo Leone, professore di Politica dell’ambiente… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2009

Verso un ambiente urbano più sicuro

Sicurezza dai rischi derivanti da calamità naturali e dal traffico è fattore importante per la qualità della vita nell'habitat urbano. A tal fine è necessaria una politica di prevenzione, con interventi anche strutturali, che… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza