POLITICA SANITARIA

E necessaria una nuova riforma della Sanità ?

Poiché lo scarto tra spesa finanziaria e spesa effettiva nel settore della Sanità è - secondo gli AA. - strutturale, appare necessaria una riforma che responsabilizzi maggiormente la periferia, assegnadole quel ruolo di governo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

La riforma della Sanità

L'A. illustra autorevolmente le scelte di politica sanitaria dei recenti Governi di centro-sinistra e i valori di riferimento ( tutela della salute per tutti, giustizia, solidarietà, efficacia e efficienza ). Le soluzioni fornite… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

La riforma del sistema sanitario nazionale

La recente riforma della Sanità si regge su quattro cardini : continuità prevenzione-cura-assistenza, livelli omogenei di offerta e di prestazioni tramite una programmazione delle risorse, unicità ed esclusività del rapporto… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

Telemedicina e assistenza domiciliare

Lo sviluppo della telematica e dell'informatica favorisce l'affermarsi della telemedicina, intesa come raccolta e gestione telematica delle informazioni cliniche e assistenza a distanza. La recente riforma sanitaria, mentre… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996

Corte Costituzionale e « test » anti-AIDS

Una sentenza della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l'art. 5, terzo e quinto comma, della legge 5 giugno 1990, n. 135, nella parte in cui non prevede accertamenti sanitari dell'assenza di sieropositività… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

Giornata mondiale per la lotta contro l'AIDS

La « Giornata mondiale » per la lotta all'AIDS, 1° dicembre 1993, offre l'occasione per richiamare la natura e le vie di contagio della malattia e per documentare le preoccupanti dimensioni dell'epidemia a livello mondiale,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Il riordino del Servizio Sanitario Nazionale

Il cattivo uso del Servizio Sanitario Nazionale ha fatto nascere la necessità di un suo profondo riordino, i cui principi sono contenuti soprattutto nella legge-delega n. 421.92 e nel decreto legislativo n. 502.9, il quale ultimo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994

Legge-quadro sui diritti delle persone handicappate

Si propone una analisi critica della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro sull'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. L'articolo ne illustra dapprima i contenuti : prevenzione, cura,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

Tutela degli anziani malati: il « Progetto-obiettivo 1992 »

L'anziano « cronico » non autosufficiente deve essere affidato non al settore socio-assistenziale, ma a quello sanitario che gli assicuri le necessarie prestazioni di cura, riabilitazione e prevenzione. Tali prestazioni erano già… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

Minorazioni psichiche e risposta sociale

Dalla semplice attenzione alle alterazioni comportamentali del malato mentale la psichiatria si orienta sempre più verso la individuazione delle cause dello stato morboso. Per favorire questo importante processo sono necessari… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza