POLITICA FISCALE

La riforma dell'imposta sul reddito

La Legge delega approvata nello scorso aprile conferisce al Governo il mandato di procedere a una radicale riforma del sistema tributario. Per quanto riguarda la tassazione dei redditi delle persone fisiche si prevede un'imposta… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2003

La Legge finanziaria per il 2003

Le principali disposizioni della Legge finanziaria in materia di entrate e di spese dello Stato appaiono di esito incerto, transitorio ed aleatorio per l'equilibrio dei conti pubblici e configurano un ritorno a uno stile di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2003

Il modello economico della Spagna di Aznar

Gli anni del Governo spagnolo di centro-destra, presieduto da J. M. Aznar, sono stati caratterizzati da alcuni risultati economici lusinghieri. Dopo una rapida presentazione dei tratti fondamentali dell'economia spagnola, che si… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

Il Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione

Il Patto sociale, siglato il 22 dicembre 1998 dal Governo e da 32 organizzazioni imprenditoriali e sindacali, oltre a ribadire la validità del sistema della concertazione, prevede un rinnovato impegno per la formazione e la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Riflessioni sulla politica tributaria

Analisi della politica tributaria tenuta dal Governo e riflessioni sul pensiero del democristiano Vanoni sull'argomento. Giudizio poco lodevole sull'approvazione congiunta del nuovo procedimento penale e del condono che, a… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1984

Difficoltà presenti e condizioni per un rilancio economico

Complessità del fenomeno dell'ascesa dei prezzi. Limiti di una politica fiscale restrittiva. La capacità in eccesso nel nostro sistema economico. Rilancio degli investimenti e pieno impiego delle risorse [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1965

Rilievi sull'attuazione della riforma tributaria

Principi orientativi. Aspetti del sistema tributario italiano. I funzionari e i metodi di accertamento. Funzionari e corruzione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1960

Fisco e coscienza. Parte II

Prima obiezione : « Lo Stato ci impone degli oneri fiscali esagerati ». Seconda obiezione : « Il cancro fiscale è distribuito tra i contribuenti in modo arbitrario ». Terza obiezione : « Il pagamento delle tasse si riduce ad… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1953

Fisco e coscienza. Parte I

Amoralità fiscale e crisi di coscienze. Esiste un dovere fiscale : l'onere del contribuente. La responsabilità dello Stato in materia di legislazione fiscale [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1953
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza