POLITICA DELL'ISTRUZIONE

La legge di riforma dei cicli scolastici

Dopo quattro tentativi di riformare la scuola secondaria superiore andati a vuoto perché il testo di riforma era stato approvato, a causa della fine anticipata della Legislatura, da un solo ramo del Parlamento, il 2 febbraio 2000… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Scuola dell'obbligo e riforma dei cicli scolastici

Sintesi del dibattito alla Camera sui DDL presentati dal Governo per il riordino dei cicli scolastici e per il prolungamento dell'obbligo di istruzione. Quest'ultimo, secondo il testo approvato dalla Camera, sarebbe svolto… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

La riforma dei cicli scolastici

Durante le prime dodici legislature non si è riusciti a condurre in porto una riforma organica della scuola italiana. Il progetto del Ministro Berlinguer di riforma globale dell'ordinamento scolastico, considerato in riferimento… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

Proposte sulla parità scolastica

Testo degli interventi di sei esponenti, di matrice cattolica, di diversi partiti sia dell'Ulivo sia del Polo circa il problema della parità, anche sul piano dei finanziamenti, tra scuole statali e non statali. Tutti concordano… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1997

Politica educativa dell'Unione Europea

Una consultazione promossa dalla Commissione Europea sul futuro dell'istruzione evidenzia le linee secondo le quali l'UE - Unione Europea - intende procedere in campo educativo. Un programma d'azione, denominato Socrates,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

Interventi dell'Unione Europea in campo educativo

Si analizzano le iniziative in campo educativo dell'Unione Europea intese a promuovere la dimensione europea dell'educazione, nella linea di una Risoluzione del 1988, e quelle volte a favorire la libera circolazione. Queste… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Partecipazione e organi collegiali nella scuola italiana

L'attuazione degli organi collegiali della scuola, istituiti nel 1973, è stata generalmente inadeguata poiché ai vari soggetti, in particolare alla componente genitori, è stata concessa scarsa autonomia decisionale. Ora, una… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

La popolazione scolastica in Italia

La documentazione statistica disponibile consente all'A. di analizzare la popolazione scolastica italiana quale si presenta nel quinquennio 1984-1989. Si può così misurare la domanda di istruzione nei singoli gradi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

La popolazione scolastica nella Regione Europa

La documentazione statistica sulla situazione scolastica nella Regione Europa (comprendente, secondo la definizione dell'UNESCO, oltre ai Paesi europei anche USA, Canada, Israele e Turchia) consente di evidenziare delle linee di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

Diritto allo studio e riforma della scuola

A completamento di un precedente studio sul diritto all'istruzione nell'ordinamento giuridico internazionale, l'A. esamina le modalità con cui le politiche scolastiche tendono a dare forma all'esercizio di tale diritto. Anzitutto… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza