Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ORIENTAMENTO PASTORALE
Il « pastorale pesante » di san Carlo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Riferendosi al discorso pronunciato dal card. Tettamanzi nel giorno del suo ingresso in diocesi, si sottolinea la continuità tra il programma del nuovo arcivescovo di Milano e il cammino compiuto dalla Chiesa ambrosiana sotto la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
CHIESA LOCALE
;
MILANO
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
LEGGI
Mafia, società e Chiesa
Francesco CULTRERA
La Chiesa siciliana, passata nei confronti della mafia dal silenzio alla pubblica denuncia, a un'azione pastorale globale, può contribuire al superamento delle radici culturali del fenomeno favorendo l'integrazione del senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
CHIESA LOCALE
;
CULTURA
;
MAFIA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
rapporto chiesa-società
;
SICILIA
LEGGI
Una pastorale per i mafiosi? Spunti di riflessione
ANONIMI: DOCUMENTI
Testo del « parere » di un gruppo di teologi, commissionato dall'arcivescovo di Palermo, sulla radicale incompatibilità tra mafia e Vangelo e sulle linee di una specifica pastorale per i mafiosi
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
CHIESA LOCALE
;
MAFIA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
SICILIA
LEGGI
L'anziano in una società che cambia
Lino BARACCO
Il fenomeno dell'invecchiamento : la famiglia e l'anziano, la politica sanitaria e la sua inadeguatezza, le lacune di un sistema sociale che considera l'anziano come emarginato e non come cittadino a parte intera. Alcuni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1988
Tags:
Anziani
;
Assistenza sociale
;
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
DIRITTI UMANI
;
FAMIGLIA
;
MARGINALITA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
POLITICA SANITARIA
;
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
LEGGI
La cura pastorale delle persone omosessuali in un recente documento della S. Sede - Nota introduttiva
Giacomo PERICO
La « Dichiarazione » del 29 dicembre 1975. La « Lettera » del 1° ottobre 1986. Per una corretta valutazione della « Lettera »
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1987
Tags:
ETICA SESSUALE
;
MINORANZA SESSUALE
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
LEGGI
Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
Charles MULLER
Testo del documento
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1987
Tags:
MINORANZA SESSUALE
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
LEGGI
Il problema della disoccupazione giovanile - Nota introduttiva
Mario REINA
Viene situato l'intervento del card. Martini sulla disoccupazione giovanile nel più ampio contesto della riflessione che la Chiesa dedica ai problemi economici
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1986
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
;
ETICA ECONOMICA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
RAPPORTO CHIESA-ECONOMIA
LEGGI
La Chiesa italiana a Loreto
Bartolomeo SORGE
Un evento « ecclesiale ». Le « acquisizioni ufficiali » di Loreto. Il post-concilio in Italia. Il discorso del Papa. L'unità nella Chiesa locale. Il rapporto tra fede e cultura. La presenza sociale della Chiesa. I cattolici e la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1985
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CHIESA ITALIANA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
LEGGI
Una cultura della partecipazione per la promozione umana degli alunni - Nota pastorale della CEI sulle elezioni nella scuola
Rossana CARMAGNANI
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Per una « cultura della partecipazione ». Criteri fondamentali per la partecipazione scolastica. Rifiuto delle cosiddette « liste uniche ». Chiarezza nella distinzione degli ambiti. Un programma insieme ideale e concreto.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1984
Tags:
CEI
;
CULTURA
;
ELEZIONI SCOLASTICHE
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
;
SCUOLA CONFESSIONALE
;
STUDENTE
LEGGI
« Ripartire dagli ultimi » - Una nuova coscienza ecclesiale?
Franco MARTON
Visione globale del documento della Cei « La Chiesa italiana e le prospettive del Paese ». « Ripartire dagli ultimi ». Alcune tappe di una nuova coscienza ecclesiale. Chi sono gli « ultimi »
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1982
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
MARGINALITA
;
OPZIONE PER I POVERI
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login