OBIEZIONE DI COSCIENZA

I giovani del servizio civile. Una storia lunga cinquant’anni

- La conquista dell’obiezione di coscienza, di Francesco Spagnolo - Il servizio civile come formazione alla cittadinanza, di Licio Palazzini - Dal servizio civile, una scelta di vita, di Pierpaolo Burioni - Un passo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2022

Fine vita: un contributo per una legge condivisa

Solo ascolto e dialogo sociale possono condurci a una legge condivisa sul fine vita, di cui la recente decisione della Corte costituzionale segnala l’urgenza. La sospensione dei trattamenti di sostegno vitale pare una via… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Abitare responsabilmente il tempo delle DAT

Con la L. n. 219/2017 sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e sul consenso informato, si configurano in ambito sociale e sanitario situazioni di complessa gestione, delle quali diamo una lettura operativa. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

La coscienza di fronte alla legge. A margine di un recente documento del Comitato Nazionale per la Bioetica

"Obiezione di coscienza e bioetica" è il documento, pubblicato il 30 luglio 2012 dal Comitato Nazionale per la Bioetica, che offre una cornice generale per inquadrare l’istituto giuridico dell’obiezione di coscienza. Una lettura… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2013

L'obiezione di coscienza. Studio sull'ammissibilità di un'eccezione dal servizio militare alla bioetica

Davide Paris
Prefazione di Valerio Onida e postfazione di Renato Balduzzi - Passigli Editori, Bagno a Ripoli (FI) 2011, pp. 332, € 28
Fascicolo:maggio 2012

Il servizio civile in Italia

Obiettori in servizio, dispense concesse e domande « perse ». Posti disponibili. Il servizio civile volontario [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

L'istituzione del servizio civile

La legge istitutiva del « servizio civile nazionale », approvata nel febbraio 2001, ha colmato il vuoto legislativo creatosi con la « sospensione » ( cui seguirà l' « abolizione » ) della leva obbligatoria. Pur sollevando qualche… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

La « pillola del giorno dopo » tra contraccezione e aborto

La discussione circa la « pillola del giorno dopo » è in parte dovuta ad alcuni equivoci circa il suo meccanismo di azione e la definizione di gravidanza. Il disaccordo dal punto di vista biomedico non toglie tuttavia che il suo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza