OBIEZIONE DI COSCIENZA

L'obiezione fiscale alle spese militari - Aspetti morali

Cos'è l'obiezione fiscale. Storia e dimensioni del fenomeno. La configurazione giuridica della o.f. in Italia. Significato e obiettivi. Linee per una valutazione morale. Alcune esigenze di morale politica all'interno di uno Stato… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984

Pace, guerra, difesa non-violenta

Spessore della pace cristiana. I nomi e le vie della pace. Rilettura teologica della non-violenza. Punti cruciali. La difesa sociale. Guerra : una mentalità completamente nuova. Quale sicurezza, quale difesa, quale disarmo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1983

Legge sull'aborto e obiezione di coscienza

Considerazioni giuridiche. Riflessioni di carattere morale [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1978

L'obiezione di coscienza

Note introduttive. Fondamento etico. Posizioni della Chiesa. L'obiezione di coscienza all'estero. L'obiezione di coscienza in Italia. Riflessione conclusiva [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1973

Una strategia ecumenica a favore della pace mondiale

Sotto gli auspici della Commissione per la Società, lo Sviluppo e la Pace (SODEPAX), patrocinata dalla Commissione pontificia « Iustitia et Pax » e dal Consiglio ecumenico delle Chiese, si sono riunite a Baden dal 3 al 9 aprile… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1970

Guerra moderna e coscienza individuale

Obiettori di ieri e obiettori di oggi. Il ricorso alla guerra atomica. Il diritto di coscrizione da parte dello Stato. Dovere di leva. Ordine di attacco o di bombardamento. Casi di coscienza analoghi. Espressioni di resistenza… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1960

Obiezione di coscienza

Il problema e la valutazione morale del problema [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1951
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza