Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
MORTE
Le alternative ai macelli industriali
Jocelyne Porcher
La pratica dell’allevamento industriale oggi pone nuovi interrogativi etici. Si può ridurlo o, al limite, abolirlo? Quali sono le pratiche per renderlo più sostenibile?
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2020
Tags:
ALLEVAMENTO
;
Cibo
;
ETICA
;
INDUSTRIA AGROALIMENTARE
;
MORTE
;
PROTEZIONE DEGLI ANIMALI
LEGGI
Io, Welby e la morte
Carlo Maria MARTINI
In occasione del suo ottantesimo compleanno, il card. Martini ha proposto alcune considerazioni sulla fine della vita con un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore - Domenica. A partire dalla propria esperienza di malattia e di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2007
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
;
MORTE
;
Qualità della vita
LEGGI
Come decidere sulla fine della vita? : Considerazioni etiche sul "testamento biologico"
Carlo CASALONE
Modi e aspetti su cui è legittimo determinare le cure di fine vita e la destinazione del proprio corpo: questa la posta in gioco del cosiddetto «testamento biologico». L'A. affronta tre nodi sottesi alla problematica: il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2006
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
EUTANASIA
;
MALATO TERMINALE
;
MORTE
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
LEGGI
La morte di Giovanni Paolo II come fenomeno collettivo globale
Chiara GIACCARDI
Mauro MAGATTI
Nei giorni dell'agonia e della morte di Giovanni Paolo II si è prodotta un'esplosione di «energia sociale», originata dall'azione simultanea di diverse forze: tra le altre, la riscoperta della religione come risposta alle domande…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2005
Tags:
GIOVANNI PAOLO II
;
MORTE
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
;
SACRO
;
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
;
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
LEGGI
Segnalazioni
Carlo CASALONE
Paolo FOGLIZZO
Francesco PISTOCCHINI
Bonanate L. - Papini R. (edd.), « Pace, diritto e ordine internazionale. Quali regole per la globalizzazione ? » /Moro R., « Governare la globalizzazione. Una sfida possibile per costruire la pace » /Zuccaro C., « Il morire…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2004
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
ETICA CRISTIANA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
MORTE
;
NUOVO ORDINE ECONOMICO
;
PACE
;
TEOLOGIA MORALE
LEGGI
La richiesta di morte tra cultura e medicina - Per un discernimento etico
Carlo CASALONE
Molti fattori alimentano la domanda di eutanasia : dalla logica del progresso medico, che favorisce una visione riduttiva del dolore e della « vita », alle dinamiche psicologiche e sociali. L'antropologia personalista offre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2002
Tags:
Accanimento terapeutico
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MEDICINA
;
MORTE
LEGGI
La medicina di fronte alla morte - Tra eutanasia e accanimento terapeutico
Carlo CASALONE
Gli interrogativi riguardo alle fasi terminali della vita davanti a cui la medicina oggi ci pone richiedono una chiarificazione dei termini scientifici ed etici ordinariamente utilizzati. Mentre i primi interpretano e descrivono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2002
Tags:
Accanimento terapeutico
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
MEDICINA
;
MORTE
LEGGI
L'uomo contemporaneo di fronte ai diversi tipi di morte
Silvia FABRIS
Una ricerca sociologica nell'area torinese sul senso della morte evidenzia la diversità delle reazioni di fronte ai vari tipi di decesso : appare evento « naturale » la morte degli anziani, ingiustificabile quella dei giovani,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1995
Tags:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
MORTE
LEGGI
La nuova legge sull'accertamento di morte
Giacomo PERICO
La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, stabilisce quale criterio sicuro per l'accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
ACCERTAMENTO DI MORTE
;
BIOETICA
;
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
;
ETICA MEDICA
;
LEGISLAZIONE SANITARIA
;
MORTE
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login