MILANO

I senza dimora a Milano - Una ricerca della Caritas Ambrosiana

Il fenomeno delle persone senza dimora, che coinvolge in Italia circa 70.000 soggetti, assume dimensioni rilevanti nella città di Milano. Lo studio di uno specifico Osservatorio della Caritas locale descrive caratteristiche,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

Nuove politiche dell'occupazione e cooperazione sociale - I risultati di una ricerca nell'area milanese

Nelle politiche di lotta alla disoccupazione le cooperative sociali rappresentano uno strumento ricco di potenzialità, poiché sono in grado di assumere istanze solidaristiche, legate alle esigenze dei soggetti più deboli, ma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1996

Processi sociali della vita urbana: una lettura da Milano

Partendo da una lettura critica della vita sociale milanese vengono analizzate sia le ragioni che spiegano lo scadimento della qualità della vita cittadina, sia le potenzialità e i sentieri di crescita che possono dare forma a un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Solidarietà e cittadinanza: un rapporto da ricostruire

Viene analizzata in termini generali la crisi dei rapporti di solidarietà che colpisce le società avanzate e che si manifesta con particolare acutezza nelle grandi città. L'esame della situazione di Milano consente di illustrare… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Le strade per restaurare la legalità violata

Di fronte alla corruzione politica emersa a Milano, segnale di una realtà diffusa nel Paese, il card. Martini denuncia il degrado esistente, sollecita un radicale cambiamento dei partiti, invita all'impegno civile e al… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Abitare in periferia - I quartieri di edilizia popolare nella Zona 16 di Milano

La questione dell'habitat nei quartieri di edilizia pubblica. Verso una soluzione del problema : i gruppi di pressione e il progetto servizi. Le famiglie utenti di alloggio popolare nella Zona 16. Considerazioni conclusive :… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989

Indagine campione sull'emarginazione grave nella città di Milano

La Comunità della Buona Notizia, un organismo di volontariato ha gestito a Milano un centro di prima accoglienza dall'ottobre 1986 al luglio 1987. Nello spesso periodo ha condotto una ricerca coordinata dal p. gesuita Spicacci… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1989

Le cooperative di solidarietà sociale - Una indagine nella diocesi di Milano

Premessa. L'indagine : obiettivi e caratteristiche. Alcuni risultati dell'indagine sul campo : dati generali sulle cooperative, loro origine, finalità e sviluppo, rapporti esterni e istituzionali, dimensioni e problematiche… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1987

Il Convegno ecclesiale milanese « Farsi prossimo »

Il Convegno nel cammino della Chiesa italiana e di quella milanese. Preparazioe del Convegno. Lo svolgimento del Convegno. Che cosa ha rivelato il Convegno? Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1987

Il dilemma di scegliere: la soluzione della « vita composita »

Una ricerca svoltasi a Milano col metodo qualitativo delle storie di vita dimostra l'emergere nella generazione dei giovani adulti di un nuovo modello di autorealizzazione che ricerca sia un'attività retribuita garantita sia una… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza