MEZZOGIORNO

Palermo e Milano, una sola Italia

Le notevoli differenze tra il Nord e il Mezzogiorno non intaccano l'unità « essenziale » della nazione : sono diversità « accidentali », fattori anzi di complementarità e mutuo arricchimento. Per offrire un contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

Passato e presente nel dualismo Nord-Sud

Un quarantennio di « intervento straordinario » a favore del Mezzogiorno non ha colmato i profondi divari socio-economici che dividono tuttora il nostro Paese. Il ritardo del sistema economico potrebbe essere aggravato dai tagli… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

Il federalismo oggi possibile: una prospettiva economica

A favore del federalismo militano specifiche ragioni economiche : 1. il sistema economico italiano esige una struttura poliarchica per essere efficiente; 2. il dualismo Nord-Sud, aggravato dal riorientamento dei flussi finanziari… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

A Palermo per scegliere

La Chiesa italiana nel primo Convegno ecclesiale nazionale, 1976, avviò un forte rinnovamento pastorale nella linea del Concilio Vaticano II e nel secondo Convegno, 1985, si impegnò a testimoniare nella propria vita interna… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

I rapporti mafia-politica

Ampi stralci della Relazione approvata il 6 aprile 1993 dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Nel testo riportato si privilegiano le parti di analisi generale, omettendo o riducendo quelle storiche e cronachistiche. Ne emerge… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea

I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

La povertà in Italia

Il « Secondo rapporto sulla povertà in Italia » documenta l'esistenza nel nostro Paese di oltre otto milioni di persone che vivono in situazione di povertà, sia pure « relativa », cioè carenza di risorse misurata in riferimento… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Investimenti pubblici e sviluppo socioeconomico - Il caso Calabria

Per lo sviluppo della Calabria hanno un ruolo importante gli investimenti pubblici. L'articolo offre un quadro aggiornato dei principali strumenti e modalità di intervento : opere pubbliche; « intervento straordinario »; azioni a… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991

La questione meridionale: aspetti economico-sociali

La questione meridionale si pone soprattutto in termini di divario di produttività tra Mezzogiorno e Centro-Nord. Approcci diversi offrono una serie di spiegazioni di tale divario. In base a queste e alla luce della teoria… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

Deindustrializzazione e sviluppo del Meridione - Il « caso Italsider »

Una recente indagine sociologica sullo stabilimento siderurgico Nuova Italsider di Bagnoli, Napoli, ha studiato il processo di ristrutturazione, l'area delle relazioni industriali, la dinamica degli orientamenti culturali e di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza