MEZZOGIORNO

Povertà ed esclusione sociale delle famiglie italiane

Povertà, un concetto relativo. Emergenza Mezzogiorno. Problemi abitativi e accesso ai servizi sanitari. Acquisto di beni essenziali e aiuti economici. Sentirsi poveri [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Segnalazioni

Aramini M., « Bioetica. Manuale semplice per tutti » /La Spina A., « La politica per il Mezzogiorno » /Pagliani G., « Il mestiere della guerra. Dai mercenari ai manager della sicurezza » /AA.VV., « Percorsi di pace nell'era della… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

L'economia meridionale nel 2002

Dati complessivi - Occupazione - Agricoltura - Industria - Costruzioni - Commercio e altri servizi [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003

« Nuove » ipotesi per lo sviluppo del Mezzogiorno

Il difficile sviluppo del Mezzogiorno ha profonde radici storiche. Dall'unità d'Italia fino agli anni Ottanta, lo Stato ha evitato ogni politica di concertazione con gli attori locali della società meridionale. Nell'ultimo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Lo sviluppo del Sud e i « territori a incremento rapido »

Le opportunità legate all'unificazione europea e l'andamento positivo di alcuni indicatori economici sembrano favorire uno stabile sviluppo del Mezzogiorno. Dopo aver riepilogato i principali obiettivi raggiunti e le carenze… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Credito, società moderna, sviluppo del Mezzogiorno

La crisi che negli anni Novanta ha colpito i principali istituti di credito del Sud riflette strutturali arretratezze dell'economia meridionale. Tra le ragioni generali della crisi sembra esserci una eccessiva « personalizzazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

La questione del Mezzogiorno alle soglie del mercato globale

L'intervento pubblico straordinario attuato nel Mezzogiorno negli anni '50-'80, pur risolvendo taluni problemi secolari del Sud e avvicinandone i livelli di vita civile a quelli del Paese, non è stato in grado di avviare un… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Unione monetaria europea e « questione meridionale »

Alla vigilia dell'Unione monetaria europea, UME, malgrado persistenti preoccupazioni di alcuni relative all'Italia, si evidenziano i vantaggi, per investitori, consumatori e produttori, di un sistema a cambi fissi. Per il nostro… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

La Chiesa e l'emergenza Sud

Di fronte al crescente divario tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord, la Chiesa si sente direttamente interpellata. Con interventi recenti e forti essa ha richiamato alcune premesse etiche e socioculturali, essenziali per… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1998

I limiti dello sviluppo ineguale e il caso di Palermo

L'utilizzo del PIL - prodotto interno lordo -, quale indicatore dello sviluppo, è spesso insufficiente per valutare il reale grado di benessere di un Paese. La crescita quantitativa può infatti coesistere con uno sviluppo… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza