LIBERTA DI RELIGIONE

La religione nello spazio pubblico. Leggere la Costituzione in un’Italia multiculturale

In una società democratica, plurale e sempre più multietnica, qual è quella italiana, il tema della presenza delle religioni non è confinato ai dibattiti tra esperti, ma vissuto nei luoghi della vita quotidiana, iniziando dalla… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

Multireligiosità in classe: esperienze oltre i dibattiti

La scuola è un luogo cruciale di incontro e dialogo tra culture diverse. Nell’articolo l’A., partendo dal tema dei simboli religiosi a scuola, sottolinea come le aule scolastiche siano una opportunità educativa di incontro che… [Leggi]

Pakistan: Stato e religione in un Paese islamico

La condanna a morte di Aasia Bibi, cristiana pakistana accusata di blasfemia contro il fondatore dell’islam, e i successivi omicidi per mano di estremisti islamici di Salman Taseer, governatore del Punjab, e di Shahbaz Bhatti,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

Liberi di credere

Il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata mondiale della pace di quest’anno, "Libertà religiosa, via per la pace", è risultato drammaticamente attuale perché nella notte di Capodanno un attentato insanguinava la città di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Discorso alle Nazioni Unite

Riportiamo il testo del discorso che il Papa ha rivolto all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 aprile scorso. Soffermandosi in particolare sul principio della «responsabilità di proteggere» e sulla distinzione tra… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

La libertà religiosa in Viet Nam

Dopo il crollo dell'alleato sovietico, il Viet Nam ha avviato una politica di apertura economica all'Occidente, implicante anche un'attenuazione delle persecuzioni antireligiose nelle forme più dure. Il regime mantiene però un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2002

La legge sulla libertà religiosa in Unione Sovietica - Nota introduttiva

La Legge sulla libertà di coscienza e sulle organizzazioni religiose, approvata il 1° ottobre 1990, ha aperto ampi spazi di libertà alle Chiese cristiane e alle diverse confessioni religiose. La nota ne illustra il contesto,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991

Libertà religiosa e uguaglianza - Attualità del principio di separazione tra Stato e Chiesa

In tema di libertà religiosa notevole è la differenza tra lo Stato liberale ottocentesco e lo Stato contemporaneo. Per il primo la religione è questione privata, espulsa dall'area della vita associata, e pertanto i rapporti… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

La nuova situazione giuridica della Chiesa in Polonia

La legge generale sulla libertà religiosa. La legge sui rapporti dello Stato con la Chiesa. Osservazioni generali [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza