LA PIRA

Giorgio La Pira, pellegrino di pace

A cento anni dalla nascita, la figura di La Pira mantiene tutta la sua freschezza. Nonostante la imprevedibilità del personaggio, è possibile trovare una chiave di lettura che consente di comprendere la straordinaria avventura… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Commemorazione di Giorgio La Pira

Nel discorso tenuto alla Camera dei Deputati in occasione del centenario della nascita di Giorgio La Pira, il card. Martini ha richiamato alcune coordinate fondamentali della sua visione profetica della storia, in quanto credente… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Il pensiero politico tomistico nel Novecento - I contributi di Maritain e di La Pira

Nella prima metà del Novecento, in cui trionfano gli Stati totalitari, dei pensatori cristiani, ispirandosi alla filosofia politica di Tommaso d'Aquino, elaborano una concezione personalistica della società e dello Stato,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

La profezia della pace - Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira

Il parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari e il sindaco di Firenze Giorgio La Pira rappresentarono negli anni '50 due delle più alte espressioni del movimento pacifista nel mondo cattolico. Nel messaggio di entrambi, attuale e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Giorgio La Pira profeta di speranza

L'attività sociale e politica di G. La Pira è stata guidata da un profondo senso della speranza cristiana e da una stretta connessione tra visione di fede e concretezza della vita. Ha così potuto portare un contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

Speranza e pace in La Pira e Medio Oriente

La visione cristiana dell'uomo e della società elaborata da La Pira è una visione integrale : città terrena e « città celeste » hanno, in virtù dell'incarnazione, un'intima connessione. Più specificatamente, tra speranza storica… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991

Storia e profezia in La Pira e nuova Europa

Il pensiero teologico-politico di Giorgio La Pira, in particolare di fronte agli storici rivolgimenti in corso nei Paesi dell'Est europeo, si sta rivelando di una sorprendente attualità. Di questo pensiero, dai connotati… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

La Pira e Ozanam, testimoni cristiani di una età di transizione

La Pira, uomo di carità. Uomo di preghiera. Uomo politico. L'uomo politico di fronte alla Chiesa. L'uomo politico di fronte alla DC. L'uomo politico di fronte al PCI. Di fronte al Terzo Mondo. La Pira, uomo solitario [Leggi]
Fascicolo:aprile 1982

Maritain e La Pira: aspetti di un confronto

Premessa. Filosofia tomistica e coscienza della crisi epocale. La denuncia del totalitarismo. Primato dello spirituale. La nuova cristianità. Costituzione italiana e unificazione europea. Di fronte al magistero ecclesiastico.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980

Giorgio La Pira: profeta della terza età

Non si tratta di uno studio sul pensiero e sull'opera di La Pira, ma di una testimonianza personale dell'autore [Leggi]
Fascicolo:marzo 1979
Tags:LA PIRA
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza