ISLAM

L’islam in Italia: una realtà con molti volti

La presenza dell’islam in Italia è una realtà complessa. Ne tracciamo un profilo identificando le tipologie della comunità dei fedeli in base ai diversi orientamenti politici e religiosi e le maggiori associazioni islamiche. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Il fronte di guerra della comunicazione. L’ISIS e l’utilizzo dei media

Il terrorismo di matrice islamista ha mostrato di saper usare la comunicazione per realizzare i propri obiettivi, e l’ISIS ha compiuto un ulteriore passo su questa strada, curando il fronte comunicativo a tutti i livelli. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

Siria: la presenza discreta della società civile

La Siria, a cinque anni dall’inizio del conflitto, non è solo un covo di terroristi e di profughi disperati. Esiste ancora una società civile che pensa e agisce in termini di diritti, cittadinanza e giustizia sociale. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

La guerra civile dell’islam

Il conflitto siriano non accenna a concludersi ed emerge sempre più chiaramente il ruolo cruciale che in esso giocano le lotte interne alle varie correnti dell’islam, che condizionano anche i rapporti internazionali. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2016

Essere cristiani in Medio Oriente

I Paesi mediorientali ospitano diverse Chiese, caratterizzate da una ricchezza spirituale, storica e cultuale che è cresciuta anche sotto l’islam. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Violenze e religioni: l’apocalisse di Parigi

Quali lezioni possiamo apprendere dagli attentati di Parigi del 13 novembre scorso? Siamo condannati a una spirale di odio reciproco e di violenza crescente? La teoria del capro espiatorio elaborata dal filosofo René Girard ci… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2015

Quando il jihad affascina i giovani francesi. Un’analisi oltre i cliché

Gli attentati del 13 novembre a Parigi riportano l’attenzione sui giovani jihadisti nati e cresciuti in Europa, una realtà che non riguarda più solo giovani musulmani abitanti delle periferie ed esclusi dalla società, ma anche… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2015

Boko haram, i cristiani e gli altri

Affrontare il problema della violenza scatenata dal gruppo fondamentalista Boko haram in Nigeria richiede di superare gli stereotipi con cui è presentato. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2015

Per i miei studenti di Seine Saint-Denis

Entrare in classe e fare lezione, in una scuola multiculturale e multireligiosa della periferia parigina, il mattino dopo l’attentato a Charlie Hebdo. E poi ancora nei giorni successivi. Quali emozioni riempiono il cuore di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza