INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI

Musulmani in Italia

Dati complessivi. Un Islam plurale. La pratica religiosa. L'entità dell'immigrato musulmano [Leggi]
Fascicolo:marzo 2002

L'immigrazione operosa : i faticosi sentieri dell'integrazione

La fine del paradigma fordista, che aveva istituzionalizzato il lavoro stabile, poco differenziato e sindacalmente tutelato, influenza anche l'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro: ad essi vengono per lo più… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

L'integrazione degli immigrati tra paure e speranze

Gli immigrati regolari in Italia sono circa 1.520.000 e la loro integrazione è tra i temi più dibattuti. A partire dal Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia si analizzano la situazione demografica,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

L'accoglienza degli immigrati in Europa

Testo della Dichiarazione dei Superiori Provinciali dei Gesuiti europei, datata 25 novembre 2000, in cui, di fronte al fenomeno migratorio che interessa oggi massicciamente l'Europa, si sollecitano i Governi e i cittadini europei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Islam, Stato democratico e Chiesa

Il dibattito sugli immigrati musulmani in Italia ha due aspetti: 1) la loro integrazione nell'ambito civile e politico, che compete allo Stato favorire garantendo sia l'uguaglianza dei diritti e doveri sia il rispetto delle… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Europa multietnica, Europa interetnica

Il fenomeno migratorio, che sta cambiando l'Europa in una società multietnica, impone ai Paesi del vecchio continente la ricerca e l'adozione di un nuovo patto etico-politico comune fondato sul riconoscimento dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Europa multietnica, Europa interetnica

Il fenomeno migratorio, che sta cambiando l’Europa in una società multietnica, impone ai Paesi del vecchio continente la ricerca e l’adozione di un nuovo patto etico-politico comune fondato sul riconoscimento dei diritti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

I paradossi dell'integrazione degli immigrati in Italia

Il Rapporto 1999 della Fondazione Cariplo-ISMU sull'immigrazione evidenzia alcune tendenze di fondo: il passaggio dell'Italia da luogo di transito a meta definitiva; l'andamento altalenante dell'irregolarità; l'incremento delle «… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

Immigrati e lavoro in Italia - Le dimensioni culturali di un processo economico

L'inserimento nel mercato del lavoro degli immigrati, quantitativamente in costante crescita, è avvenuto sinora secondo un modello « implicito », senza una vera programmazione e con un evidente squilibrio tra integrazione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

L'avvento di una nuova stagione nella questione migratoria italiana

La nuova normativa italiana sull'immigrazione, legge n. 40 del 1998, si ispira alle politiche migratorie seguite in altri Paesi europei, da un lato rafforzando il sistema dei controlli, dall'altro cercando di favorire… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza