INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI

L’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati. L’esperienza di Palermo

Una soluzione al crescente numero di minori non accompagnati che arrivano in Italia è quella dell’affido familiare, un’esperienza che sta dando ottimi frutti a Palermo grazie al progetto Never Alone, creato da… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2020

Immigrazione: le risposte controverse delle politiche europee

Il tema dell’immigrazione in Europa è complesso e va ben oltre la questione del controllo e della sicurezza, su cui sembrano invece arenarsi le istituzioni europee e nazionali. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Migranti: pensare localmente e agire (anche) globalmente

Il sistema ONU, insieme agli Stati e agli attori non governativi, è a metà strada di un processo per affrontare la questione delle migrazioni in maniera strutturale, che culminerà nel 2018 con i Patti sulle migrazioni e sui… [Leggi]

Accogliere o no? I dilemmi delle politiche migratorie

1. "I Governi nazionali e l’immigrazione: un’esclusione selettiva e contrastata", di Maurizio Ambrosini, pp. 577-583 2. "Immigrazione: diritto di migrare versus diritto di escludere", di Patrick Riordan SJ, pp.… [Leggi]

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Verso la libertà. Gli USA a cinquant'anni dal Civil Rights Act

Sono passati cinquant’anni dall’approvazione negli Stati Uniti del Civil Rights Act, che ha segnato la fine legale di discriminazione e segregazione razziale, sebbene il pregiudizio nei confronti delle persone di colore abbia… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Scuolemigranti: una rete per l’integrazione

Imparare l’italiano è diventato un obbligo di legge per gli immigrati, ma i corsi offerti dallo Stato sono insufficienti. Il contributo delle scuole di italiano per stranieri gestite da associazioni di volontariato è sempre più… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

I diritti di rom e migranti. Lo sguardo del Consiglio d’Europa sull’Italia

Il 26-27 maggio 2011 il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha compiuto la sua periodica visita in Italia per monitorare il rispetto dei diritti umani. La Relazione che ne è scaturita ha messo in… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Lampedusa 2011

L’isola di Lampedusa, porta d’Europa per molti migranti provenienti dall’Africa, in questi ultimi mesi è al centro della cronaca per il continuo flusso di arrivi. Il Presidente della Repubblica, Giorgio… [Leggi]

Il multiculturalismo è finito? : Le esperienze europee di integrazione degli immigrati

Negli ultimi mesi alcuni leader politici europei hanno preso le distanze dall’approccio multiculturalista nei confronti degli immigrati; per tale ragione l’A. si propone l’obiettivo di fare il punto sullo stato del… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza