IMMIGRAZIONE

Le migrazioni internazionali in Europa

Nella Comunità Europea sono presenti 13 milioni di stranieri; altri 2 milioni vivono negli altri Paesi dell'Europa occidentale. Si tratta per lo più di popolazioni provenienti dalle antiche colonie o da Paesi che hanno avuto… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

La popolazione straniera in Italia

Dell'immigrazione in Italia, esplosa a partire dagli anni '80, si analizzano - sulla base del rapporto ISTAT 1992 sulla situazione del Paese - le dimensioni, le aree geografiche di provenienza, le motivazioni, la struttura… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Iniziative formative per immigrati - Una analisi del caso lombardo

L'integrazione sociale degli immigrati extracomunitari esige una politica di formazione, specialmente professionale. L'articolo analizza il quadro di interventi formativi promossi dalla Regione Lombardia, ne traccia un bilancio… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Lavoratori immigrati e partecipazione sindacale

Ai lavoratori immigrati spettano gli stessi diritti sindacali dei cittadini italiani? Alcuni giuristi lo negano, ritenendo la libertà sindacale diritto politico, come tale spettante ai soli cittadini, mentre altri danno risposta… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

Il problema dell'accoglienza degli immigrati extracomunitari

Considerati alcuni fenomeni negativi connessi con la nuova normativa sulla immigrazione, appare necessario risolvere anzitutto il problema degli alloggi assicurando una soluzione abitativa dignitosa. Tenendo presente poi che non… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1991

Uomini di culture diverse: dal conflitto alla solidarietà - Nota pastorale

La crescente convivenza, anche nel nostro Paese, tra persone di razze e culture diverse pone problemi di comprensione e accoglienza reciproca, del rispetto dei diritti di ognuno. Alle realtà più tradizionali delle minoranze… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

La nuova normativa sugli immigrati extracomunitari

Con la Legge 28 febbraio 1990, n. 39, il nostro Paese fa un notevole passo avanti nella soluzione dei complessi problemi posti dalla consistente presenza di immigrati extracomunitari. L'articolo dichiara dapprima la portata e i… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Il tentato suicidio in età giovanile - Indagine a Milano

Premessa. Analisi dei dati : andamento del fenomeno e correlazioni significative. Il divario nei tentati suicidi tra popolazione residente e immigrati. Motivazioni e modalità dei tentati suicidi. Conclusione. [Leggi]
Fascicolo:marzo 1971

Migrazioni interne e insediamento urbano - Evoluzione delle « coree » del comprensorio milanese dal 1950 ad oggi

Premessa. Situazione urbanistica del comprensorio milanese al 1950. Alcune cause della situazione al 1950. Fattori di rottura. La nascita della « corea ». Caratteristiche generali della « corea classica ». Il ruolo delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1964
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza