IMMIGRAZIONE

« Albanesi », Kosovo e nuove dimensioni della sicurezza

Il controllo di attività criminali in Italia da parte di immigrati clandestini di etnia albanese e la situazione di instabilità nel Kosovo pongono in primo piano il tema della sicurezza. Il dovere dello Stato di garantire la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

L'avvento di una nuova stagione nella questione migratoria italiana

La nuova normativa italiana sull'immigrazione, legge n. 40 del 1998, si ispira alle politiche migratorie seguite in altri Paesi europei, da un lato rafforzando il sistema dei controlli, dall'altro cercando di favorire… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

I dati sull'immigrazione nel Rapporto 1998 dell'I.S.MU.

Si riportano alcuni dei dati contenuti nel IV Rapporto sulle migrazioni 1998 curato dall'I.S.MU. : presenza e distribuzione degli stranieri in Italia; Paesi di provenienza; respingimenti ed espulsioni; inserimento nel mercato del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1999

L'immigrazione in Italia nel 1997 - Una ricerca della Caritas di Roma

Il Dossier statistico sull'immigrazione, della Caritas diocesana di Roma, riporta molti dati sugli stranieri in Italia : consistenza numerica, caratteristiche demografiche, livello di inserimento sociale, appartenenza religiosa [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

La nuova normativa sull'immigrazione extracomunitaria

La legge sull'immigrazione entrata in vigore il 6 marzo 1998 rappresenta la prima normativa sistematica in materia. Dopo aver definito alcuni principi generali, essa tratta i seguenti aspetti : ingresso e soggiorno nel territorio… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1998

Verso la normalizzazione della questione migratoria

La componente stabile dell'immigrazione in Italia è in crescita, con aumento di nati e di alunni stranieri. Nella politica migratoria, a livello nazionale, ci si concentra soprattutto sui controlli delle frontiere. A livello… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

I due volti del lavoro immigrato in Italia

L'A. analizza dinamiche e caratteristiche dell'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano, distinguendo tra occupazione regolare e lavoro sommerso, e con uno sguardo particolare alla realtà lombarda, dove… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre

Il secondo rapporto sulle migrazioni rivela che un cospicuo contingente di immigrati stranieri è inserito nel mercato del lavoro regolare e che la scuola ha saputo valorizzare la diversità culturale ai fini di una educazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

La difficile integrazione dei lavoratori stranieri

L'inserimento degli immigrati nel sistema produttivo italiano appare in fase avanzata, specie nel Nord, mentre stenta il processo di integrazione sociale. Diffusi pregiudizi investono intere comunità di stranieri; i datori di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

Aspetti e problemi attuali dell'immigrazione in Italia

L'esperienza italiana in materia di immigrazione si caratterizza per la mancanza di un modello univoco di gestione dei flussi migratori, a differenza di ciò che avviene in altre nazioni europee, le quali peraltro non sfuggono… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza