Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
FAMIGLIA
Il fondamento della solidarietà
Giorgio CAMPANINI
La presenza in ogni società di atteggiamenti di solidarietà viene spiegata in modo opposto, nel pensiero politico-filosofico occidentale, dalla tradizione conflittuale e da quella solidaristica, i cui interpreti nel '900 sono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1998
Tags:
FAMIGLIA
;
FILOSOFIA POLITICA
;
PERSONALISMO
;
Solidarietà
LEGGI
Programmi televisivi e valori - L'unità familiare nei talk show e nei reality show
Mariagrazia FANCHI
Da una indagine sulle forme di rappresentazione del valore «unità familiare» nei programmi televisivi «di parola», risulta che la TV semplifica tale valore, ne riduce la problematicità, ne delega l'enunciazione a figure ad essa…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
FAMIGLIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
TELEVISIONE
;
VALORE MORALE
LEGGI
Le politiche sociali per la famiglia
Giovanna ROSSI SCIUME
Le politiche sociali per la famiglia sono riconducibili a due tipi : l'una riduce l'intervento pubblico alle sole famiglie bisognose, l'altra lo estende a tutte, ma limitandosi a garantire i diritti individuali dei componenti;…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
DIRITTO SOCIALE
;
FAMIGLIA
;
POLITICA FAMILIARE
;
POLITICA SOCIALE
LEGGI
Famiglia e televisione
Mariapia COMAND
Da ricerche sull'uso della televisione risulta che il nucleo familiare è il principale destinatario e in pari tempo il maggiore utilizzatore dei programmi televisivi. Per questo le trasmissioni tengono conto delle principali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1994
Tags:
FAMIGLIA
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
TELEVISIONE
LEGGI
Il maltrattamento del minore in famiglia
Giacomo PERICO
Il fenomeno del maltrattamento dei bambini appare diffuso, anche se scarsamente documentato, sia in Italia sia in altri Paesi. L'articolo, dopo aver precisato la nozione di maltrattamento e prospettato le ipotesi esplicative del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1990
Tags:
DIRITTI DEL BAMBINO
;
DIRITTO PENALE
;
FAMIGLIA
;
MINORE ETA CIVILE
;
VIOLENZA
LEGGI
Genetica e diritto - Tendenze legislative e insegnamento della Chiesa
Andrea GIANNI
I contenuti etico-religiosi e gli indirizzi di politica legislativa dell'istruzione Donum Vitae sembrano evidenziare che la Chiesa si pone al livello della formulazione di proposte rivolte al legislatore. Verifica se tali…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1989
Tags:
BIOETICA
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
DIRITTO MATRIMONIALE
;
DONUM VITAE
;
EMBRIONE E FETO
;
FAMIGLIA
;
INGEGNERIA GENETICA
;
POLITICA FAMILIARE
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
LEGGI
L'anziano in una società che cambia
Lino BARACCO
Il fenomeno dell'invecchiamento : la famiglia e l'anziano, la politica sanitaria e la sua inadeguatezza, le lacune di un sistema sociale che considera l'anziano come emarginato e non come cittadino a parte intera. Alcuni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1988
Tags:
Anziani
;
Assistenza sociale
;
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
DIRITTI UMANI
;
FAMIGLIA
;
MARGINALITA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
POLITICA SANITARIA
;
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
LEGGI
Presenza della Chiesa in Cile
Charles MULLER
A grandi linee il ruolo svolto dalla Chiesa cilena nella vita politica e sociale del Cile a partire dal colpo di Stato militare del 1973. Prese di posizione coraggiose. Vitalità interna della Chiesa cilena
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1987
Tags:
CATECHESI
;
CHIESA IN AMERICA LATINA
;
CILE
;
Comunità di base
;
FAMIGLIA
;
LAICATO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
rapporto chiesa-società
;
RELIGIOSO
;
VIOLENZA POLITICA
LEGGI
Dimensioni della povertà in Italia
Giovanni SARPELLON
Due diverse e inadeguate nozioni di povertà. Vecchie e nuove povertà. La famiglia come termine di riferimento per lo studio della povertà. Le soglie o linee di povertà. Il metodo per individuare le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1986
Tags:
Anziani
;
FAMIGLIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
POLITICA SOCIALE
;
Povertà
;
STRUTTURA SOCIALE
LEGGI
Il XIX Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese
Massimo M. SCALISE
Divaricazione tra società civile e società politica. Le dinamiche socio-economiche : le continue sofisticazioni delle strategie del soggetto azienda. Tendenza delle strategie aziendali a invadere altri campi e settori. Il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1986
Tags:
ECONOMIA NAZIONALE
;
FAMIGLIA
;
INDAGINE SOCIALE
;
POLITICA DELL'IMPRESA
;
SINDACATO
;
SITUAZIONE SOCIALE
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 7 di 10
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità