FAMIGLIA

A proposito di « coppie di fatto »

Il vertice di Nizza dell'UE e il congresso di Berlino dei Popolari europei hanno fatto discutere per la loro « apertura » alle coppie di fatto. Dopo aver messo in luce l'ambiguuità delle rispettive dichiarazioni finali, si… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

Divorzio e convivenza in Gran Bretagna - Quale futuro per la famiglia?

Negli ultimi trent'anni, il divorzio e le convivenze, ampiamente diffusi, hammo profondamente trasformato la famiglia in Gran Bretagna, evidenziando una perdita di valore dell'istituto matrimoniale. L'A. analizza cause e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

Le difficoltà sociali del minore - Metodologie di intervento giuridico sui minori a rischio

Il tema del disagio e della devianza minorile viene esaminato sul piano giuridico e su quello culturale. La causa principale del fenomeno va individuata nella dissoluzione della famiglia. Si auspicano interventi legislativi… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Dal sogno al progetto: l'Associazione « Comunità e Famiglia »

Si tratta di un'intervista che permette di riconoscere nell'esperienza di Bruno ed Enrica Volpi la proposta di un cammino di ri-scoperta, di ri-nascita e di ritrovamento di una vita adulta ricca di significato e di gioia.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Il fondamento della solidarietà

La presenza in ogni società di atteggiamenti di solidarietà viene spiegata in modo opposto, nel pensiero politico-filosofico occidentale, dalla tradizione conflittuale e da quella solidaristica, i cui interpreti nel '900 sono… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

Programmi televisivi e valori - L'unità familiare nei talk show e nei reality show

Da una indagine sulle forme di rappresentazione del valore «unità familiare» nei programmi televisivi «di parola», risulta che la TV semplifica tale valore, ne riduce la problematicità, ne delega l'enunciazione a figure ad essa… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1998

Le politiche sociali per la famiglia

Le politiche sociali per la famiglia sono riconducibili a due tipi : l'una riduce l'intervento pubblico alle sole famiglie bisognose, l'altra lo estende a tutte, ma limitandosi a garantire i diritti individuali dei componenti;… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1995

Famiglia e televisione

Da ricerche sull'uso della televisione risulta che il nucleo familiare è il principale destinatario e in pari tempo il maggiore utilizzatore dei programmi televisivi. Per questo le trasmissioni tengono conto delle principali… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994

Il maltrattamento del minore in famiglia

Il fenomeno del maltrattamento dei bambini appare diffuso, anche se scarsamente documentato, sia in Italia sia in altri Paesi. L'articolo, dopo aver precisato la nozione di maltrattamento e prospettato le ipotesi esplicative del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Genetica e diritto - Tendenze legislative e insegnamento della Chiesa

I contenuti etico-religiosi e gli indirizzi di politica legislativa dell'istruzione Donum Vitae sembrano evidenziare che la Chiesa si pone al livello della formulazione di proposte rivolte al legislatore. Verifica se tali… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1989
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza