EURO

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2019

Quale via europea per l’economia? Intervista ad Alberto Quadrio Curzio

In vista delle prossime elezioni europee, la Rivista propone un dossier di approfondimento per accostarsi al voto con consapevolezza. Il primo contributo è un’intervista ad Alberto Quadrio Curzio, per comprendere il… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

L’Europa dopo Brexit: da dove si riparte?

L’Unione Europea, dopo l’uscita della Gran Bretagna sancita dal referendum dello scorso giugno, deve trovare una soluzione al dilemma che affligge le sue istituzioni per poter superare l’attuale situazione di stallo. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

La macroeconomia civile: un cambio di passo per l’Europa

Nello scorso mese di ottobre oltre 350 economisti hanno sottoscritto un appello rivolto a Matteo Renzi, all’epoca presidente di turno del Consiglio dell’UE, per un profondo ripensamento della politica economica europea. L’appello… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

«Il nostro ideale eurorealistico». Intervista a Pat Cox

Nel corso del 2014 saranno rinnovate le principali istituzioni europee, il Parlamento alla fine di maggio e poi la Commissione a fine anno. Per la prima volta i cittadini troveranno sulla scheda i nomi dei candidati alla… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Il tallone d’Achille della zona euro. La lezione della storia americana

Alla radice della crisi della zona euro vi sono la divergenza dell’andamento dell’economia e delle finanze pubbliche tra i diversi Paesi che la compongono e alcune debolezze del suo impianto, quali la mancanza di una politica… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

«No a un modello antidemocratico di Europa». Intervista a Teresa Forcades i Vila

Dai movimenti popolari nati come reazione alla crisi emerge la convinzione che il futuro dell’Europa richieda un cambiamento radicale del modello economico, sociale e politico che essa si è data: è la posta in gioco anche alle… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014

Allarme euro: scenari, nodi e prospettive

L’eventualità della deflagrazione dell’area euro continua a preoccupare il mondo intero. Quali decisioni è chiamata a prendere la politica per evitare una potenziale catastrofe? [Leggi]

Eurobond: verso una politica fiscale europea

L’Europa è al centro di una grave crisi finanziaria da ormai più di un anno. Secondo alcuni commentatori, uno dei modi per poter risolvere questa impasse è costituito dalla emissione di eurobond. Qualunque sia la forma tecnica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza