ECONOMIA SOCIALE

Il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie

Uno dei mezzi di contrasto a cui fanno ricorso le istituzioni nella lotta alle varie forme di criminalità organizzata è il riutilizzo sociale dei beni confiscati, disciplinato dalla L. n. 109/1996.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2024

I giovani per un’economia sostenibile. Tre voci da Economy of Francesco

Si svolgerà on line l’atteso evento The Economy of Francesco, in risposta all’invito rivolto dal Papa ai giovani economisti, imprenditori e changemaker di elaborare un patto per il rinnovamento… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2020

Sardex, WIR & Co., alla scoperta delle monete sociali

Tra i frutti dell’economia collaborativa possiamo annoverare anche le monete sociali o complementari, che evidenziano alcuni limiti del sistema monetario attuale. Ne presentiamo il funzionamento e una breve panoramica. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Economia collaborativa tra reciprocità e mercato

Il fenomeno della sharing economy, o economia collaborativa, si sta diffondendo sempre più. Attraverso un’analisi delle sue tipologie e dei suoi effetti, mettiamo in luce le sfide future e i rischi che esso porta con sé. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Questioni aperte per il sindacato italiano

Il sindacato sembra uno degli attori del mondo del lavoro più in difficoltà, in cerca di nuova identità. Impegnarsi nella tutela della partecipazione dei lavoratori all’impresa potrebbe rivelarsi una pista da percorrere. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Cooperative: una risorsa sempre attuale

Il 2012 ha visto il movimento cooperativo al centro dell’attenzione internazionale, impegnato a celebrare l’anno che l’ONU gli ha dedicato. Quali frutti ne sono scaturiti? Quale futuro si apre per le cooperative… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Microcredito: il contesto legislativo

Il termine microcredito, almeno per il grande pubblico, risulta più facilmente associato ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo, dove esperienze come quella di Grameen Bank in Bangladesh hanno costituito un volano di sviluppo dal… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Miseria e nobiltà: il Nobel che svela l’Europa

Una democrazia attenta ai diritti umani e alla giustizia sociale è il DNA dell’Europa, che non può andare smarrito anche in un momento in cui l’edificio europeo attraversa una grave crisi [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

Un’Unione di mercato e società: la proposta dei vescovi europei

I vescovi europei riflettono sull’obiettivo che l’UE si è data di realizzare un’economia sociale di mercato altamente competitiva. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza