DISUGUAGLIANZA SOCIALE

Consumi, livelli di vita e disuguaglianze in Italia

Crescita ed evoluzione dei consumi. Il diffondersi delle nuove tecnologie. L'accentuarsi della disuguaglianza fra gruppi e a livello territoriale. Diverse opportunità di accesso ai servizi [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2002

Il mondo tra povertà persistenti e consumi ineguali - Il Rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo umano

Un rapporto dell'UNDP - Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo - sulla situazione socio-economica del pianeta, analizzando gli indici di sviluppo umano e di povertà umana, fa emergere alcuni progressi rispetto ai decenni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

Condizionamenti sociali negli studi universitari

Dai dati di una ricerca svolta sui giovani italiani emerge la correlazione tra esito degli studi universitari e condizione socio-economica e culturale della famiglia di provenienza. Persiste una forte selezione sociale nelle… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1998

Forme di disuguaglianza nel sistema scolastico italiano

Una recente indagine dell'Istituto Cattaneo mostra come le origini sociali degli studenti condizionino tuttora la scelta degli studi e il rendimento scolastico. Risultano poi minori le opportunità di riuscita per le donne e per… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Dimensioni della povertà in Italia

Secondo il criterio della « povertà relativa », adottato dalla Commissione nazionale sulla povertà, sono povere le famiglie i cui consumi pro-capite sono inferiori alla metà del consumo medio… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Dimensioni della povertà in Italia

Il concetto di povertà relativa, riferita cioè al reddito medio della società, e la creazione di scale di equivalenza, permettono di pervenire a una stima quantitativa del fenomeno della povertà. In Italia le famiglie che si… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994

Le disuguaglianze sociali negli Stati Uniti

La crescita diseguale dei redditi e la disparità degli oneri fiscali hanno accentuato le disuguaglianze sociali negli USA. La persistente disuguaglianza di reddito fra i tre grandi gruppi etnici : bianchi, 75%, neri, 12,5%,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

La povertà in Italia

Il « Secondo rapporto sulla povertà in Italia » documenta l'esistenza nel nostro Paese di oltre otto milioni di persone che vivono in situazione di povertà, sia pure « relativa », cioè carenza di risorse misurata in riferimento… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Politica di piano e programmazione scolastica

L'intervento del Ministero del Bilancio in campo educazionale: il piano Vanoni; la nota del 1962 presentata da Ugo la Malfa; la commissione Saraceno; il Programma del ministero Giolitti e sua redazione definitiva durante il… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1973
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza