DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistemi elettorali : Uno sguardo globale per capire la situazione italiana

La riforma elettorale è di nuovo all’ordine del giorno. L’A. offre una trattazione di carattere giuridico che possa far chiarezza nel dibattito mediatico, talvolta impreciso e confuso: quali sono gli elementi costitutivi di un… [Leggi]

Chiesa cattolica e unioni omosessuali : Riflessioni alla luce del Magistero

La Chiesa afferma con chiarezza che il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali rischia di indebolire la rilevanza sociale del matrimonio. Alla luce dei documenti magisteriali, l’A. sostiene che non è opportuno proporre… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Coscienza cristiana e coscienza democratica

Il punto di incontro fra cristianesimo e democrazia sta nel riconoscimento della coscienza. L’autentica democrazia non si fonda su regole procedurali, ma sul postulato dell’uguaglianza di tutti gli uomini. Perciò la coscienza… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2008

Riconoscere le unioni omosessuali? : Un contributo alla discussione

Si può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

L'idea di Costituzione e il processo costituente - Una revisione da bocciare

La Costituzione incarna l'ethos più profondo e stabile di una collettività. Essa definisce un quadro di riferimento valoriale per le leggi ordinarie e l'attività politica. Caduta l'omogeneità etnico-nazionale, diventa oggi quanto… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Costituzione italiana: come uscire dalla crisi?

Partendo da una rassegna storica dei processi costituzionali avvenuti nel nostro Paese, dallo Statuto albertino all'involuzione fascista, alla cruciale transizione del 1943-1948 da cui scaturì la Costituzione repubblicana e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali

Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

Profili costituzionali del settennato del Presidente Scalfaro

Il settennato del Presidente Scalfaro è stato segnato da eventi cruciali : stragi di mafia, l'esplosione di « Tangentopoli », l'oneroso risanamento dei conti pubblici, il faticoso avvio delle riforme istituzionali. In tale… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

La Costituzione della Repubblica oggi

La Costituzione viene presentata come patto nazionale di validità permanente nei suoi principi essenziali, risultante dagli apporti delle tre grandi tradizioni politiche italiane; come fattore di unità nazionale; come « legge… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995

La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio

Nella situazione culturale determinatasi in relazione al drammatico evento della seconda guerra mondiale, la Costituzione è nata sulla base di un vasto consenso, quale legge suprema dell'ordinamento repubblicano. E' da mantenere… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza