Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DIRITTI SOCIALI
Diritti e doveri, trama e ordito della democrazia
Tommaso Greco
Fascicolo:
agosto-settembre 2024
Tags:
CITTADINANZA
;
Comunità
;
CURA
;
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI POLITICI
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
Doveri
;
FRATERNITÀ
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Ddl Zan: prima le persone
Giacomo COSTA
Fascicolo:
giugno-luglio 2021
Tags:
CULTURA
;
DIRITTI SOCIALI
;
Disabili
;
DISCRIMINAZIONE
;
DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
;
Fratelli tutti
;
INCLUSIONE
;
POLITICA ITALIANA
;
rapporto chiesa-società
;
SESSUALITA
;
VIOLENZA
LEGGI
Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici
GRUPPO INTERNAZIONALE DI VESCOVI CATTOLICI
Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente.
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
Chiesa cattolica
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
Multinazionali
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
responsabilità sociale
LEGGI
Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità
Swann BOMMIER
Victoire CAÏLA
Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
ETICA SOCIALE
;
INDUSTRIA
;
Multinazionali
;
responsabilità sociale
;
SOVRANITÀ NAZIONALE
LEGGI
Chiesa cattolica e unioni omosessuali : Riflessioni alla luce del Magistero
Umberto BURRONI
La Chiesa afferma con chiarezza che il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali rischia di indebolire la rilevanza sociale del matrimonio. Alla luce dei documenti magisteriali, l’A. sostiene che non è opportuno proporre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 2009
Tags:
CONVIVENZA
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
ETICA SESSUALE
;
FAMIGLIA
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MINORANZA SESSUALE
LEGGI
Riconoscere le unioni omosessuali? : Un contributo alla discussione
Carlo CASALONE
Giacomo COSTA
Paolo FONTANA
Aristide FUMAGALLI
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Angelo MATTIONI
Mario PICOZZI
Massimo REICHLIN
Si può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
CONVIVENZA
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
ETICA SESSUALE
;
FAMIGLIA
;
MINORANZA SESSUALE
LEGGI
L'Europa, la OMC e i diritti dei lavoratori
Iacopo SCARAMUZZI
Il boom delle esportazioni tessili cinesi ha riaperto la questione del rispetto dei diritti sociali in un mercato globale. La richiesta dei Paesi industrializzati di regole che garantiscano standard sociali minimi mira a ridurre…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2005
Tags:
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO DEL LAVORO
;
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Statuto delle Regioni ordinarie e tutela delle « fasce deboli »
Marco OLIVETTI
La legge costituzionale n. 1.99 introduce una importante riforma nel diritto regionale. Dopo aver spiegato il procedimento di formazione, i contenuti e i limiti previti per gli Statuti regionali dal nuovo art. 123 Cost., che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
CATEGORIA SOCIALE SVANTAGGIATA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO REGIONALE
;
PROMOZIONE SOCIALE
;
REGIONE
LEGGI
Etica pubblica e diritti di cittadinanza - Riflessioni sull'idea di democrazia oggi
Roberto GATTI
Nella fase attuale di profonda trasformazione dei sistemi democratici diventa cruciale rielaborare il concetto di « diritti di cittadinanza », come insieme della facoltà giuridiche e politiche che determinano l'appartenenza alla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1996
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI CIVICI
;
DIRITTI POLITICI
;
DIRITTI SOCIALI
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Cittadinanza e società postmoderna - E' ancora attuale l'idea di bene comune?
Ivo COLOZZI
La ripresa del tema del « bene comune » (nucleo comune di valori e interessi della collettività con cui armonizzare interessi di singoli e gruppi) è resa problematica sia dal carattere multiculturale e multietnico della odierna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
BENE COMUNE
;
DIRITTI CIVICI
;
DIRITTI SOCIALI
;
ETICA SOCIALE
;
POSTMODERNITA
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login