DIRITTI SOCIALI

Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici

Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Multinazionali, non rassegniamoci all’impunità

Le multinazionali hanno spesso goduto dell’impunità in casi di violazioni dei diritti umani e danni socioambientali. Nuove norme possono cambiare questa situazione. In questa linea chiama all’azione la campagna… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2020

Chiesa cattolica e unioni omosessuali : Riflessioni alla luce del Magistero

La Chiesa afferma con chiarezza che il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali rischia di indebolire la rilevanza sociale del matrimonio. Alla luce dei documenti magisteriali, l’A. sostiene che non è opportuno proporre… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Riconoscere le unioni omosessuali? : Un contributo alla discussione

Si può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

L'Europa, la OMC e i diritti dei lavoratori

Il boom delle esportazioni tessili cinesi ha riaperto la questione del rispetto dei diritti sociali in un mercato globale. La richiesta dei Paesi industrializzati di regole che garantiscano standard sociali minimi mira a ridurre… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2005

Statuto delle Regioni ordinarie e tutela delle « fasce deboli »

La legge costituzionale n. 1.99 introduce una importante riforma nel diritto regionale. Dopo aver spiegato il procedimento di formazione, i contenuti e i limiti previti per gli Statuti regionali dal nuovo art. 123 Cost., che… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Etica pubblica e diritti di cittadinanza - Riflessioni sull'idea di democrazia oggi

Nella fase attuale di profonda trasformazione dei sistemi democratici diventa cruciale rielaborare il concetto di « diritti di cittadinanza », come insieme della facoltà giuridiche e politiche che determinano l'appartenenza alla… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

Cittadinanza e società postmoderna - E' ancora attuale l'idea di bene comune?

La ripresa del tema del « bene comune » (nucleo comune di valori e interessi della collettività con cui armonizzare interessi di singoli e gruppi) è resa problematica sia dal carattere multiculturale e multietnico della odierna… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza