CULTURA

Giuseppe Lazzati dall'Università Cattolica alla « Città dell'uomo » - Rifondazione etico-culturale della politica e servizio della Chiesa

Introduzione. Il « laboratorio » della Cattolica e le iniziative « extra moenia ». Le varie diaconie nell'ambito ecclesiale e per la « Città dell'uomo » [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987

Una cultura della partecipazione per la promozione umana degli alunni - Nota pastorale della CEI sulle elezioni nella scuola

Per una « cultura della partecipazione ». Criteri fondamentali per la partecipazione scolastica. Rifiuto delle cosiddette « liste uniche ». Chiarezza nella distinzione degli ambiti. Un programma insieme ideale e concreto.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984

Società e Stato in Cina

Società e cultura in Cina. Programma e organizzazione del Partito Comunista Cinese. La Repubblica popolare Cinese secondo la Costituzione del 1982 [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1983

« Cultura radicale » e modernità

La « cultura radicale » : caratteri e modalità di diffussione. Le coordinate psicologiche della « cultura radicale » : crisi della personalità autodiretta e avvento di una personalità narcisistica. Le coordinate sociologiche… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1982

Radici e temi della cultura radicale

Premesse. Origini della cultura radicale. L'antropologia radicale. Radicalismo e abortismo. Il partito radicale italiano. Considerazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1982

Crisi polacca e cultura del PCI

Le ambiguità nella critica del « socialismo reale ». Il contenuto della Risoluzione del 29 dicembre 1981. Critica della Risoluzione del 29 dicembre 1981. Il dogmatismo residuo nella cultura del PCI come causa delle ambiguità… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1982

Mediazione culturale dei valori cristiani nella sfera politica

Premessa : il concetto di « cultura ». Necessità della mediazione culturale dei valori della ispirazione cristiana in politica. Un esempio concreto : i problemi posti dalla mediazione culturale del valore « scelta preferenziale… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1981

L'integrale umanità dell'uomo si esprime nella cultura

Discorso che Giovanni Paolo II nel corso del suo viaggio in Francia ha rivolto ai rappresentanti dell'UNESCO il 2 giugno 1980 [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1980

Problemi e istanze del clero - Da un'inchiesta bolognese

Origine, valore, contenuto dell'inchiesta. I. Natura e compiti del sacerdote. II. Sacerdote e vita interiore. III. Sacerdote e celibato. IV. Sacerdote e povertà. V. Sacerdote e cultura. VI. Sacerdote e superiori. VII. Sacerdote e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1970

Aspetti culturali dell'impegno politico

L'A. prende in esame le quattro relazioni presentate al Convegno della DC a San Pellegrino Terme, dai proff. Ardigò, Saraceno, Andreatta e da Mons. De Menasce. Preminente funzione della cultura nella nuova società. La religione… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1962
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza